Gli appassionati del verde e del patrimonio paesaggistico italiano avranno da oggi un nuovo punto di riferimento in internet per ricercare informazioni ed essere aggiornati sui più bei parchi italiani. Briggs & Stratton lancia infatti il nuovo portale dei Parchi Più Belli d’Italia, una vera e propria guida online completa ed aggiornata sui più bei giardini della nostra penisola.
Il portale dei Parchi Più Belli d’Italia è il nuovo sito ufficiale del concorso Il Parco Più Bello, premio internazionale di Parchi e giardini giunto quest’anno all’ottava edizione, che ha premiato negli anni dei veri e propri gioielli italiani tra cui la Reggia di Caserta, Villa Nazionale Pisani a Stra e i Giardini dell’Isola Bella, solo per citare i giardini iridati più recenti. Grazie anche al Patrocinio del Ministero per i Beni culturali, quello del FAI (Fondo Ambiente Italiano), e dell’AIAAP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), il concorso sta guadagnando un posto di sempre maggiore risalto nel panorama culturale italiano, riuscendo nel suo intento di valorizzare l’inestimabile patrimonio architettonico e paesaggistico italiano, contribuendo a stimolare l’interesse e la sensibilità verso il verde nelle sue forme più eccelse.
L’Italia può infatti vantare uno dei più ricchi e storici patrimoni verdi del mondo, delle vere meraviglie dell’architettura e della Natura che spesso non sono sufficientemente conosciute e meritano maggiori risalto ed attenzione.
Il nuovo sito presenterà tutte le news e le informazioni sul concorso e sulla giuria, ma l’obiettivo principale sarà quello di fornire informazioni dettagliate e complete sui giardini partecipanti, oltre 100 perle del nostro patrimonio paesaggistico, selezionate da una giuria di esperti e professionisti del settore. Ad ogni parco è dedicata una pagina con foto e informazioni sulla visita, sui giardini nelle vicinanze e una mappa interattiva per facilitarne l’individuazione. Sarà possibile ricercare i parchi per regione, per ordine alfabetico, o per parola chiave. Saranno inoltre presentati dei percorsi tematici e articoli di interesse paesaggistico e ambientale.
Il premio, ancor di più oggi con il nuovo portale, intende promuovere ed elevare la cultura e l’apprezzamento del nostro inestimabile patrimonio paesaggistico, per rendere queste meraviglie apprezzabili non solo dalla ristretta cerchia degli specialisti ma ad un più vasto pubblico.
Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.