Da Google Maps ai panorami delle montagne con relative etichette

Categoria: Geografia Pubblicato: Martedì, 17 Maggio 2011 Stampa Email

Chi ha avuto modo di osservare i miei album fotografici avrà compreso la mia passione per la montagna. Per questo quando mi capita di imbattermi in qualche risorsa attinente a questa categoria dell'ambiente (e dello spririto...) non posso esimermi dal segnalarla.
Quante volte in vetta o in un punto panoramico sono rimasto estasiato ad ammirare il panorama contrassegnato dalle varie linee dei rilievi, a disegnare armonie sempre diverse! Tante vette davanti agli occhi, il più delle volte senza un nome.

Ho scoperto questo interessante strumento, "Creare un panorama", con cui è possibile scegliere un qualsiasi punto di osservazione nelle Alpi, nei Pirenei o altrove, tra le Isole Canarie e l'Himalaya e generare automaticamente un dettagliato panorama tridimensionale delle cime visibili, con l'indicazione del nome per ogni vetta.
Entrate in Creare un panorama, cercate nella mappa di Google l'area geografica desiderata (usa lo zoom, lo spostamento o la ricerca), poi scegliete sulla mappa il punto di osservazione desiderato per visualizzare graficamente il vostro panorama montano.

 

Se avete il desiderio di visualizzare il panorama dalla vetta di una specifica montagna, potete inserne il nome nell'apposito spazio e scegliere la direzione dello sguardo.
Sotto la mappa a destra potrete vedere l'Anteprima ridotta del panorama che verrà generato; per vedere il panorama interattivo completo che verrà visualizzato in una nuova finestra, dovete cliccare in basso a destra su "Indicare il panorama".
Tra le varie opzioni di visualizzazione potete scegliere, ad esempio, la visibilità in km, con un maggiore quantità di elementi a seconda dell'incremento di questa lunghezza.
Muovendo il mouse sopra i nomi delle cime o sui profili altimetrici 3D, il puntatore cambia a forma di croce: cliccando si apre un'altra finestra con la posizione corrispondente in Google Maps o Google Earth, l'opzione "Google Earth" funziona solo se è installato il plugin di Google Earth.
Le spiegazioni per creare il panorama le trovate qui.

Ecco un esempio di panorama dall'Antelao verso nord-ovest

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

 

Visite: 32787

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.