Dislessia online: screening e recupero delle difficoltà di lettura online

Categoria: DSA Pubblicato: Venerdì, 12 Ottobre 2018 Stampa Email

Dislessia Online è un progetto promosso dall'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in partnership con l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (ISASI) e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Si tratta di uno strumento che permette di effettuare uno screening per la valutazione a distanza e il recupero on-line delle difficoltà di lettura del bambino e dell’adulto. 

La piattaforma, completamente gratuita, è progettata per genitori e insegnanti di bambini con difficoltà di lettura dal II anno della scuola primaria all’ultimo della secondaria di secondo grado. Potranno accedere anche adulti che intendono verificare le loro abilità di lettura.

"Il progetto si ispira al modello “Lexercise” utilizzato in Canada (www.lexercise.com), che propone una piattaforma digitale gratuita on-line per la valutazione e il recupero delle difficoltà di lettura del bambino. Le prove di valutazione sono proposte al computer, durano pochi minuti (5-10), offrono risultati immediati e sono supervisionate da un adulto che segue semplici istruzioni. Le raccomandazioni e le attività per il recupero dipendono dal grado di difficoltà rilevato. L’obiettivo dello studio è di raggiungere fino a 100.000 utenti (il numero delle diagnosi di dislessia effettuate ogni anno in Italia) che svolgeranno lo screening e le eventuali 20 ore di attività. Considerando il numero totale dei dislessici in Italia, il numero dei visitatori attesi è fino a un il milione. 
Verificando rapidamente il rischio e favorendo il recupero delle difficoltà, coloro che svolgeranno lo screening e il training on-line, si rivolgeranno ai centri territoriali di diagnosi e cura solo nel caso in cui non recupereranno le loro difficoltà di lettura e avranno una effettiva necessità di svolgere un percorso diagnostico. Ciò permetterà di ridurre in modo significativo, stimato attorno al 25%, gli accessi ai servizi specialistici e di conseguenza le liste di attesa".

Qui trovate tutte le istruzioni per registrarsi e per utilizzare Dislessia Online.

Vai su Dislessia Online

 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 163

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.