Dislessia: una Guida per i docenti

Categoria: DSA Pubblicato: Giovedì, 28 Ottobre 2010 Stampa Email

Dislessia in rete è un progetto ideato da un gruppo di studio e lavoro, frutto di un'aggregazione spontanea di persone che, per affinità di vedute e di obiettivi, si consultano e si consigliano reciprocamente per mettere in comune esperienze, dubbi e domande e realizzare tutto quanto possa agevolare il percorso scolastico di bambini e ragazzi che si trovano a convivere con la dislessia o altri disturbi specifici di apprendimento.
Sarà mia premura segnalarvi periodicamente le tante risorse e i preziosi strumenti che il portale mette a disposizione dei responsabili della formazione dei bambini: genitori ed insegnanti.
Inizio con una preziosissima Guida pratica per i docenti, dal titolo "E' Dislessia?", a cui è stato dato un taglio volutamente semplice e pratico, rispetto ai vari testi specialistici, evitando il più possibile termini tecnici e scientifici.

È questo, quindi, lo spirito con cui è nato: condividere queste informazioni con chi deve affrontare tutti i giorni le fatiche dell'aula.
Il testo della guida è stato curato da Elisabetta Albanesi (COOPERATIVA LABIRINTO PESARO), Claudia Cappa (ISAC-CNR TORINO), Laura Grosso (S.M.S. PEROTTI-TORINO), Paola Guglielmino (docente UNIVERSITÀ di TORINO), Carlo Muzio (docente UNIVERSITÀ di PAVIA), Giuliana Ravaschietto (PRIMO LICEO ARTISTICO-TORINO), Viviana Rossi (D.D. ALPIGNANO), Bianca Testone (D.D. PIANEZZA), Serena Vesco (ASL-TO3 e ASL-TO4).
"E' Dislessia ?" ha ottenuto il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.

 

Clicca qui per scaricare la guida per i docenti "E' Dislessia ?" 

Visite: 9662

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.