Software per alunni con DSA

Categoria: DSA Pubblicato: Lunedì, 07 Marzo 2011 Stampa Email

Aiutare gli alunni con DSA ad apprendere, significa innazitutto utilizzare strumenti tecnologici.
I primi supporti, soprattutto nello studio a casa, sono i software per il TTS (Text to Speech) con una buona sintesi vocale, da unirsi alla possibilità offerta dall'AID di ottenere libri scolastici in forma digitalizzata.

In commercio esistono diversi prodotti e soluzioni, eccco i più comuni:

 

 


WINDOWS

Per l'ambiente windows esistono due soluzioni: un programma TTS che include già una sintesi vocale, oppure un programma TTS (detto "engine") a cui va aggiunta una sintesi vocale di terze parti.

1) Nel primo caso consiglio, perchè molto efficace,
Carlo mobile Standard per le scuole Superiori (mentre per le elementari e medie c'è Carlo II) (con voce Loquendo), che svolge sia la funzione di "engine" che di "sintesi vocale". Lo si può scaricare al prezzo attuale di 249 euro + iva. La qualità ottima anche se ad un prezzo significativo.

2) Per il secondo caso si può ottenere un risultato più che sufficiente, senza spese o con spese ridotte,
utilizzando l'"Engine" TTS gratuito DSpeech (in questo sito troverete anche preziose informazioni e potrete ascoltare un confronto sulle diverse "voci" che si possono collegare ad esso) con una sintesi vocale gratuita o una a modico prezzo.

- a basso costo come la
sintesi vocale "Silvia" di ultima generazione del sistema operativo Windows acquistabile grazie all'AID
per circa 22 euro dal sito del Distributore E' di qualità buona.

- o come quelle offerte da
Cepstral (questa voce è multipiattaforma: windows, osx ecc...) (voce italiana "Vittoria") al prezzo di $29.99 (dollari) . Una qualità sufficiente-buona .

-
gratuito
eSpeak: E' un nuovo engine open source in inglese (buono) e in altre lingue (sufficiente).


LINUX

Invece per la piattaforma Linux esiste il programma "FESTIVAL", che unisce l"engine" e la "voce" di buona qualità. Questo programma è stato realizzato dall' Università di Edimburgo e adattato dall' Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Sede di Padova "Fonetica e Dialettologia" ed è reperibile a questo indirizzo. L'unico problema che è il sito è in lingua inglese anche se la voce legge in italiano. Buona qualità.

MAC

Per il sistema Macintosh esiste questo programma a pagamento, (circa 40 euro + iva) Ghost reader (con voce Acapela).
Tra le varie "lingue" è supportata anche quella Italiana (es. "voce Vittorio"
clicca qui per ascoltare). Questa voce è molto migliorata e appare di buona qualità.

Software per Mappe Concettuali
(Windows-Linux-Mac-Solaris)

Altro software utile, sia nell'insegnamento che nello studio, per la realizzazione di mappe concettuali è "Cmaptools" .
Si tratta di un programma multipiattaforma e rappresenta un'ottima soluzione per la distribuzione, condivisione e ricerca, oltre che per la produzione individuale, di mappe concettuali che possono essere proposte come "presentazioni" con le relative slides.
 
e

Qui trovate un ottimo tutorial dedicato a Cmaps

Fonte: Azioni per le DSA 

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 25115

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.