ADSL tutto compreso, ma come scelgo?

Categoria: Attualità Pubblicato: Martedì, 01 Ottobre 2013 Stampa Email

 

Scegliere un’offerta adsl tutto compreso che fa per noi può sembrare, in un primo momento, molto facile: basta però accedere ai vari siti dedicati per perdersi fra mille voci di spesa diverse, costi aggiuntivi, canone e affitto del modem.

 

Cerchiamo dunque di fornire le caratteristiche delle maggiori offerte attive per l’adsl tutto compreso, dei principali operatori telefonici nazionali, evidenziando i principali punti di forza e di debolezza di ognuna, in modo di poter effettuare una scelta consapevole e intelligente, che soddisfi appieno le nostre esigenze.

 

TELECOM ITALIA 

Telecom propone l’offerta TUTTO che a differenza delle proposte solo adsl comprende comprende adsl illimitata senza limite orario fino a 7 mega, telefonate illimitate verso fissi e cellulari nazionali. Il costo è di a 29€ al mese, per 12 mesi (se cliente che passa a Telecom da altro operatore, altrimenti l’offerta si limita a 6 mesi), passando a 44,90€ successivamente. L’attivazione dell’offerta è compresa. Il contributo di attivazione della linea base è di 96,80€ (rateizzabili) per i nuovi clienti, gratuita per i clienti Telecom (o comunque già possessori di una linea fissa) che manterranno la promozione per 24 mesi. L’affitto del modem wifi è (gratuito per 12 mesi) diventa pari a 3,03€ mensili.

 

PUNTI DI FORZA: Telecom ha la massima copertura del territorio nazionale, garantendo una buona copertura dei servizi.

PUNTI DI DEBOLEZZA: Il prezzo vantaggioso si mantiene solo per un anno e i numerosi servizi accessori (come Cubo Vision, Superinternet, Cubomusica) sono tutti a pagamento.

 

VODAFONE 

L'offerta ADSL E TELEFONO TUTTO COMPRESO comprende chiamate illimitate verso i fissi e i cellulari vodafone (le chiamate ad altri operatori costano a 19 cent. al minuto), la navigazione illimitata e i servizi voce (identificatore di chiamata, report delle telefonate...). Il costo è di 39€ al mese per sempre. Il contributo di attivazione (2€ al mese per 36 mesi) è previsto solo se non in possesso di una linea telefonica, mentre la portabilità del numero costa 99€ (rateizzabili). Il modem wifi è compreso nel prezzo.

 

PUNTI DI FORZA: Il costo è fisso e stabilito, può essere molto conveniente se i numeri di cellulare più chiamati sono Vodafone.

PUNTI DI DEBOLEZZA: Anche se i servizi aggiuntivi sono compresi, è mediamente più costosa di altre offerte equiparabili.

 

FASTWEB 

SUPERSURF di Fastweb offre adsl illimitata, chiamate illimitate verso i fissi e 60 minuti di chiamate verso cellulari di qualunque operatore e modem compreso nel prezzo. Il costo per tale offerta è di 25€ al mese per 12 mesi, passando poi a 45€ al mese. Non sono previsti i costi di attivazione (in promozione), nè contributi per il modem wifi, le chiamate verso rete mobile nazionale, una volta sforati i minuti, costano 0.19 cent al minuti (con scatto alla risposta di 0.20 cent). E' possibile includere un abbonamento a Sky (programmi d'intrattenimento) al costo di 29€ al mese per 12 mesi, passando poi a 54€.

 

PUNTI DI FORZA: Se s'include l'abbonamento Sky, diventa un pacchetto completo telefono-tv. Inoltre non ci sono costi aggiuntivi di attivazione.

PUNTI DI DEBOLEZZA: E' molto elevata la differenza fra il prezzo in promozione e quello a regime, in entrambe le offerte.

 

TELETU 

Il TUTTO COMPRESO di Teletu offre telefonate illimitate verso tutti i fissi, navigazione adsl illimitata, modem wifi compreso nel prezzo e due ore di chiamate verso tutti i cellulari nazionali. Il costo è di 29,90€ al mese per sempre, i costi di attivazione sono compresi perchè in promozione. Viene offerto anche un antivirus gratuitamente per due mesi, che poi si può mantenere al costo di 3€ mensili.

 

PUNTI DI FORZA: E' certamente l'offerta più economica del mercato.

PUNTI DI DEBOLEZZA: La copertura territoriale è limitata, rallentando la velocità di navigazione adsl.

 

INFOSTRADA 

ALL INCLUSIVE UNLIMITED d'Infostrada offre chiamate illimitate verso tutti i fissi, navigazione adsl ad alta velocità senza limiti, chiamate illimitate verso i cellulari e modem wifi in comodato d'uso gratuito. Il costo è di 39,95€ euro al mese per i primi cinque anni, passando a 54,95€ negli anni successivi. Il costo di attivazione è pari a 10€ per chi mantiene il proprio nuomero, mentre è di 19,90€ euro per chi richiede una nuova linea telefonica (invece che 79,99€). Se si desidera un servizio integrato con il proprio cellulare WIND, si può scegliere la promozione SUPER ALL INCLUSIVE, che combina in un’unica bolletta sia i servizi di adsl che di telefonia fissa, che quelli legati al cellulare, al costo di 39,95€ al mese (49,95€ se illimitata) per i primi cinque anni (inoltre è prevista la tassa governativa di 5,16€).

 

PUNTI DI FORZA: Nonostante l'offerta vari nel tempo, rimane una delle più competitive nel mercato. Inoltre la novità dell’offerta combinata cellulare e adsl all inclusive, risponde perfettamente alle esigenze più complesse.

PUNTI DI DEBOLEZZA: Il costo di attivazione a carico del cliente.

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 3573

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.