Google presenta 5 nuovi giochi dedicati all'arte e alla cultura

Categoria: Arte e immagine Pubblicato: Lunedì, 06 Luglio 2020 Stampa Email

Google ha appena presentato 5 giochi interattivi dedicati all'arte e alla cultura, utilizzando la sua la sua piattaforma Arts & Culture, di cui spesso ho parlato in questo blog.

I giochi sono molto diversi, con il denominatore comune di aiutare a scoprire opere d'arte, apprendere cose nuove sulla cultura di alcune regioni del mondo o semplicemente divertirsi con l'arte.

  • What came first: mettere a confronto i periodi storici di appartenenza di opere d'arte o aspetti della vita sociale. Tra la costruzione della Statua della Libertà o l'invenzione del gioco della pallavolo, cosa viene prima? Più velocemente selezioniamo la risposta corretta, più alto è il punteggio. E se vogliamo saperne di più di ogni singolo aspetto, clicchiamo su un oggetto per scoprire più informazioni
  • Puzzle Party: risolviamo i puzzle in famiglia o con gli amici. Sono più di 500 opere d'arte, tra cui "Flowers" di Andy Warhol, "La ragazza con l'orecchino di perla" di Johannes Vermer e "First Lady Michelle Obama" di Amy Sherald. Possiamo anche scegliere tra tre diversi scenari di difficoltà in modo che tutti in famiglia possano mettersi al lavoro.
  • Visual Crosswords: abbinare le opere d'arte in una sorta di cruciverba visivo a tema, in cui le immagini sostituiscono le lettere. Dovremo inserire opportunamente ogni opera d'arte all'interno delle caselle scegliendo, ad esempio, se è rinascimentale o moderna? se è di Van Gogh o di Gaugin o di entrambi. Trascinando ogni immagine nel riquadro corretto si avanzerà attraverso vari livelli di difficoltà.
  • Cultural Crosswords: i cruciverba culturali sono un modo divertente per esplorare l'arte, la storia o argomenti come tessuti africani o yoga. Tocchiamo i quadrati sulla griglia per scoprire l'indizio e inserire la soluzione. Una volta ottenuta la risposta corretta, possiamo fare clic e saperne di più su Google Arts & Culture.
  • Art Coloring Book: in questo caso possiamo colorare come preferiamo le opere d'arte più famose. Chi ha detto che i girasoli di Van Gogh debbano essere gialli?

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.

Visite: 155

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Disclaimer

Disclaimer

Disclaimer: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. 
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.3.2001.
L'autore, inoltre, non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti ipertestuali, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il sito fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità.