Valutare gli elaborati degli studenti con Eduaide AI |
![]() |
Risorse - Intelligenza Artificiale |
Scritto da Administrator |
Giovedì 24 Ottobre 2024 09:15 |
Abbiamo già conosciuto Eduaide come piattaforma creata da due insegnanti di scuola pubblica in grado di offrire circa 100 tipi di risorse e oggetti di apprendimento basati sull'intelligenza artificiale tra cui scegliere e, in particolare, di generare piani di lezione molto articolati e "raffinati". Naturalmente, anche per Eduaide ci sono delle limitazioni che consistono in un massimo di 15 generazioni di contenuti al mese. Oggi mi vorrei soffermare su una funzionalità particolarmente interessante di Eduaide e che fa riferimento alla valutazione degli elaborati degli studenti e che consente di combinare più app tra loro. Vi mostro come procedere. Entrando e loggandosi in Eduaide si accede alla scheda "Information Objects", dopo aver indicato l'ambito disciplinare di riferimento e la classe, si sceglie l'app Rubric Scendendo in basso, si scrive la tipologia di prova (nel mio caso "saggio breve sulla Rivoluzione Industriale") e si clicca su Enhance per ottenere una descrizione più articolata dell'attività (a me ha scritto "Gli studenti dovranno analizzare le cause e le conseguenze della Rivoluzione Industriale, sviluppando un saggio breve che dimostri una comprensione critica dei cambiamenti sociali, economici e tecnologici avvenuti durante questo periodo storico"). Ora clicchiamo sul pulsante verse "Add to Workspace". Ora, sulla colonna di sinistra scegliamo "Feedback Bot", selezioniamo il tipo di feedback che desideriamo creare: Tipografico, Sintattico, Semantico o Personalizzato e, avendo scelto l'ultima opzione, inseriamo sotto i criteri della rubrica generata in precedenza e che ritroviamo sempre in evidenza sulla destra dello schermo. Ora possiamo iniziare ad incollare gli elaborati degli studenti in "Assignment For Feedback" in alto e cliccare sul pulsante verde "Add to workspace" in basso. Sulla destra troverete un dettagliatissimo report di feedback che potrete e dovrete modificare secondo la vostra interpretazione e in relazione anche alla conoscenza del personale percorso di ogni studente. Vi incollo quanto mi ha restituito Eulaide in relazione al saggio inserito. Feedback Report on Student Text
1. Struttura della frase
Passi da compiere:
2. Punteggiatura e grammatica
Passi da compiere:
3. Sintassi e coesione
Passi da compiere:
4.Aree di miglioramento
Nota finale: il vostro testo sulla Rivoluzione Industriale dimostra una forte comprensione dell'argomento. Affinando la struttura delle frasi, la punteggiatura e la coesione, potete migliorare la chiarezza e l'impatto del vostro elaborato. Continuate a lavorare bene e ad esercitarvi su queste abilità! Ora però vorrei sgombrare il campo da un possibile equivoco: la valutazione dello studente è compito dell'insegnante e non è demandabile a nessuna macchina! Qui si tratta solo di poter disporre di uno strumento molto performante in grado di fornirci elementi comparativi rispetto ai nostri metodi di valutazione delle singole prove. Offre l'opportunità di riflettere su aspetti che per varie ragioni potremmo aver trascurato od omesso. Insomma, non si tratta di delegare compiti che spettano all'insegnante, ma di poter contare su un supporto in grado di migliorare l'efficienza di un processo fondamentale come quello della valutazione.
|