Finalmente disponibile in Italia Bard, la risposta di Google a ChatGPT

Finalmente disponibile in Italia Bard, la risposta di Google a ChatGPT

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Bard, la risposta di Google a ChatGpt, ama definirsi "motore di creatività umana digitale" e sbarca finalmente anche in Italia, presentando il suo aggiornamento più ambizioso.

Con questo miglioramento, Bard supera i confini linguistici, poiché ora è disponibile in più di 40 lingue, tra cui italiano, arabo, cinese, tedesco e hindi. Un salto di qualità che colloca Bard in una posizione di assoluto primo piano per gli amanti della creatività digitale.

Occorre innanzitutto precisare che lo sbarco oltre oceano è stato preceduto da una collaborazione attiva tra tecnici, politici e esperti di diritto, sempre alla ricerca di uno sviluppo responsabile dell'Intelligenza Artificiale.

Il multilinguismo integrato in Bard implica un adattamento culturale e linguistico all'ambiente in cui opera. Pertanto, la piattaforma offre un'esperienza personalizzata e nuova per milioni di utenti, aprendo le porte a una collaborazione globale arricchita dalla diversità.

Tra le nuove funzionalità di Bard spiccano quelle che consentono un ulteriore passo avanti nella personalizzazione dell'utente. Ora non solo potremo ricevere risposte da Bard, ma potremo anche ascoltarle, grazie allo strumento di sintesi vocale integrato. 

Un'altra novità in Bard è la possibilità di regolare il tono e lo stile delle risposte. Possiamo scegliere infatti tra cinque diverse opzioni (semplice, lunga, breve, professionale o informale), offrendo così un controllo più dettagliato dell'interazione con la piattaforma.

Bard permette di ancorare, organizzare e modificare le conversazioni, così da favorire un accesso rapido e semplice alle conversazioni precedenti.

Inoltre, i programmatori apprezzeranno la possibilità di esportare i codici prodotti su Replit e Google Colab, popolari piattaforme di programmazione cloud.

Da ultimo, la possibilità di condividere le risposte di Bard migliora la collaborazione e lo scambio di idee tra gli utenti (ecco un esempio con il quale ho chiesto a Bard di suggerirmi la scansione di una lezione sull'Intelligenza Artificiale per studenti di 13 anni https://g.co/bard/share/4c19ff243848).

 

Vai su https://bard.google.com/

 

 

Articoli correlati

Written on 12 Giugno 2024, 18.32 by maestroroberto
Probabilmente, ad oggi, Invideo AI è la piattaforma che permette la creazione di video più articolati e con commenti in italiano,...
Written on 14 Marzo 2025, 10.11 by maestroroberto
L'intelligenza artificiale continua a proporre soluzioni in crado di stimolare la creatività e Sudowrite ha compiuto un significativo...
Written on 25 Febbraio 2024, 18.51 by maestroroberto
Vi segnalo InstaGraph come strumento molto immediato per generare mappe concettuali su ogni tipo di argomento, grazie all'Intelligenza...
Written on 27 Marzo 2025, 12.41 by maestroroberto
pic.twitter.com/JcnYqt4le3 — Roberto Sconocchini (@RobertoMaestro) March 27, 2025 Volete vedere le vostre foto prendere vita e...
Written on 08 Agosto 2024, 17.17 by maestroroberto
Ogni tanto capita di imbattersi in piattaforme che raccolgono ed organizzano strumenti AI per insegnanti. Una di queste è Edusphere,...
Written on 03 Marzo 2025, 10.28 by maestroroberto
Vi segnalo una piattaforma di intelligenza artificiale gratuita e di facile utilizzo per gli insegnanti e creata da docenti, rivolta alle scuole:...