Gli sprechi nella scuola di cui nessuno (o quasi) parla |
![]() |
Opinioni - Scuola | |||||||||||||||||
Venerdì 23 Gennaio 2009 13:10 | |||||||||||||||||
Porto un esempio concreto del mio Istituto inerente alla semplice convocazione di docenti di sostegno per le assegnazioni di inizio d'anno. La normativa prevede che per l'affidamento di tali incarichi vengano rispettate delle procedure di convocazione mediante telegramma che sono a carico dell'ente locale (e quindi comunque costi a carico della collettività).
Quindi sono stati spesi ben 1272 euro, di cui 764.5 attribuibili ai ritardi nella formazione delle graduatorie di Istituto di prima fascia (tempistica sbagliata o non rispettata, problemi tecnici nella gestione del SIDI da parte della società EDS) solo per le procedure di convocazione finalizzate alla copertura di 6 posti di sostegno. A queste somme andrebbero aggiunte tutte le altre necessarie per la convocazione di altri docenti per i posti comuni e per la ricerca tramite telefono (spesso verso numeri di cellulari) per il reperimento dei supplenti durante l'anno scolastico. Provate poi a moltiplicare l'ipotetica somma finale per tutti gli Istituti d'Italia e scoprireste una vera e propria voragine di danaro solo per procedure che nell'era della digitalizzazione appaiono quanto meno obsolete.
Articoli correlatiWritten on 19 Ottobre 2009, 16.09 by 9976 Written on 29 Settembre 2009, 11.57 by 21755 Written on 20 Marzo 2009, 10.13 by 8215 Written on 16 Febbraio 2010, 12.46 by 8476 Written on 25 Febbraio 2009, 21.51 by 10406 Written on 19 Febbraio 2009, 13.05 by 6846
|