Dislessia online: screening e recupero delle difficoltà di lettura online Stampa
Risorse - DSA
Venerdì 12 Ottobre 2018 12:41

Dislessia Online è un progetto promosso dall'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in partnership con l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “Eduardo Caianiello” (ISASI) e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

Si tratta di uno strumento che permette di effettuare uno screening per la valutazione a distanza e il recupero on-line delle difficoltà di lettura del bambino e dell’adulto. 

La piattaforma, completamente gratuita, è progettata per genitori e insegnanti di bambini con difficoltà di lettura dal II anno della scuola primaria all’ultimo della secondaria di secondo grado. Potranno accedere anche adulti che intendono verificare le loro abilità di lettura.

"Il progetto si ispira al modello “Lexercise” utilizzato in Canada (www.lexercise.com), che propone una piattaforma digitale gratuita on-line per la valutazione e il recupero delle difficoltà di lettura del bambino. Le prove di valutazione sono proposte al computer, durano pochi minuti (5-10), offrono risultati immediati e sono supervisionate da un adulto che segue semplici istruzioni. Le raccomandazioni e le attività per il recupero dipendono dal grado di difficoltà rilevato. L’obiettivo dello studio è di raggiungere fino a 100.000 utenti (il numero delle diagnosi di dislessia effettuate ogni anno in Italia) che svolgeranno lo screening e le eventuali 20 ore di attività. Considerando il numero totale dei dislessici in Italia, il numero dei visitatori attesi è fino a un il milione. 
Verificando rapidamente il rischio e favorendo il recupero delle difficoltà, coloro che svolgeranno lo screening e il training on-line, si rivolgeranno ai centri territoriali di diagnosi e cura solo nel caso in cui non recupereranno le loro difficoltà di lettura e avranno una effettiva necessità di svolgere un percorso diagnostico. Ciò permetterà di ridurre in modo significativo, stimato attorno al 25%, gli accessi ai servizi specialistici e di conseguenza le liste di attesa".

Qui trovate tutte le istruzioni per registrarsi e per utilizzare Dislessia Online.

Vai su Dislessia Online

 

Articoli correlati

Written on 08 Giugno 2014, 18.40 by maestroroberto
  Segnalo questo interessante video che può rappresentare una vera e propria guida alla scrittura di temi per studenti con...
Written on 22 Novembre 2015, 16.17 by maestroroberto
In occasione di Mediaexpo ho avuto il piacere di avere tra i frequentatori del mio laboratorio Francesco Fusillo e Maurizio Marangoni, i...
Written on 03 Dicembre 2014, 16.19 by maestroroberto
  Anna la Prova mi invia un interessante contributo sull'importanza di potenziare i prerequisiti dell'apprendimento...
Written on 03 Marzo 2015, 19.04 by maestroroberto
Read & Write for Google è un'ottimo sintetizzatore vocale gratuito, disponibile in diverse versioni. Potete infatti...
Written on 02 Ottobre 2018, 18.25 by maestroroberto
Pick Editor è un progetto made in italy, nato per aiutare i bambini dislessici nella videoscrittura. Si tratta di uno strumento...
Written on 21 Febbraio 2012, 16.45 by maestroroberto
Si chiama biancoenero ed è una font ad alta leggibilità, progettata per chi ha particolari difficolta con la lettura come nei...