Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il problem solving creativo in classe: una guida per gli insegnanti E-mail
Docenti - Gestione scolastica
Scritto da Administrator   
Domenica 05 Gennaio 2020 08:53
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Consiglio tutti i lettori del blog questo post da edgalaxy.com che propone strategie per accompagnare gli studenti alla risoluzione di problemi in maniera creativa e cooperativa.

Il sito è in lingua inglese e rappresenta un vero e proprio piccolo manuale per l'utilizzo del problem solving in classe.

"Affrontare i problemi in modo creativo significa stabilire una cultura di classe che accoglie l'innovazione e le prove e gli errori richiesti dall'innovazione. Troppo spesso i nostri studenti sono così concentrati nel trovare la risposta giusta da perdere l'opportunità di esplorare nuove idee".

Vai al post  Creative Problem Solving in the Classroom

 

Articoli correlati

Written on 05 Gennaio 2019, 14.39 by maestroroberto
Ho scovato un altro Maestro Roberto! Si chiama Roberto Mascia, è insegnante di scuola primaria presso l'IC...
Written on 08 Aprile 2018, 09.33 by maestroroberto
Nell'approccio alla scrittura, una delle cose più importanti da fare è assicurarsi che i bambini imparino fin da subito ad...
Written on 17 Marzo 2016, 14.20 by maestroroberto
Classe Compete è una nuova risora che consente di introdurre strumenti di gamification nell'apprendimento e nella valutazione...
Written on 19 Agosto 2015, 13.53 by maestroroberto
Torno a segnalare le proposte operative di Laboratorio Interattivo Manuale. In questo caso non viene suggerita un'attività...
Written on 25 Marzo 2018, 20.09 by maestroroberto
Le metodologie didattiche, sempre più orientate all'apprendimento cooperativo, vedono le nostre aule assomigliare a dei veri e propri...
Written on 04 Aprile 2020, 11.38 by maestroroberto
Puo' capitare in questo periodo di didattica a distanza di dover apprendere il funzionamento di Google Classroom, mai sperimentato...