Segnalo e rilancio questa utilissima presentazione di Laura Cimetta che sintetizza in maniera molto efficace il modello della classe capovolta.
Al centro del ribaltamento c'e' una diversa oganizzazione di tempo e spazio, nel senso che la didattica di tipo trasmissivo che nel modello tradizionale si realizza al mattino in classe, con la flipped classroom viene affidata a materiali prodotti dal docente e fruiti al pomeriggio a casa dallo studente in maniera autonoma e rispettosa degli individuali stili di apprendimento, mentre il lavoro di applicazione sui contunuti di apprendimento, solitamente svolto a casa al pomeriggio dallo studente individualmente, viene proposta al mattino, in classe e in maniera cooperativa.
La presentazione pone inoltre giustamente attenzione particolare all'ambiente di apprendimento da organizzare in classe, momento assolutamente più rilevante del modello della classe rovesciata.