Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Oton Glass: occhiali intelligenti per utenti con dislessia E-mail
Risorse - DSA
Scritto da Administrator   
Venerdì 23 Febbraio 2018 12:13
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Quello che vado a presentarvi non è qualcosa che attiene alla categoria del presente, ma a quella del futuro molto prossimo.

Si tratta di Oton Glass, un concetto sviluppato da un'azienda giapponese per realizzare occhiali intelligenti, in grado di agevolare, e di molto, la lettura per gli utenti con dislessia.

Il progetto è ancora nella fase del finanziamento in Campfire, ma ben presto questa grande novità sarà disponibile per tutti quanti abbiano la necessità di poter disporre di uno strumento compensativo davvero straordinario.

In pratica questi occhiali permettono di convertire i testi scritti in voce, senza che l'utente debba dipendere da specifiche applicazioni o da alcun tipo di elemento aggiuntivo.

Il loro aspetto è del tutto simile a quello di occhiali tradizionali, ma integrano due fotocamere e un auricolare. E una parte dell'obiettivo è uno specchio che cattura i movimenti degli occhi.

La dinamica è molto semplice, l'utente attiva il sistema con un battito di ciglia, in modo da catturare una fotografia del testo che si desidera riprodurre. Il contenuto viene inviato ad un sistema utilizzando Raspberry Pi e, una volta elaborato, viene trasmesso all'utente attraverso l'auricolare.

Se una parte del testo non può essere decifrata, viene attivata una seconda fase, in cui un supporto remoto fornirà il supporto per risolverlo. Chiunque in possesso di Oton Glass, potrà utilizzare questa procedura per leggere libri, documenti o scritte che si trovano mentre si cammina per strada.

Per vedere a che punto è la campagna di finanziamento del progetto vai su Campfire (e traduci in italiano!)

 

Articoli correlati

Written on 30 Settembre 2019, 16.02 by maestroroberto
Ogni tanto mi capita di segnalare contributi, interviste, riflessioni in materia di didattica inclusiva. In questo caso rilancio l'intervista...
Written on 21 Febbraio 2012, 16.45 by maestroroberto
Si chiama biancoenero ed è una font ad alta leggibilità, progettata per chi ha particolari difficolta con la lettura come nei...
Written on 06 Ottobre 2012, 14.16 by maestroroberto
Segnalo un'altra guida gratuita per insegnanti alle prese con alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento. Con-Pensare i...
Written on 02 Maggio 2019, 18.46 by maestroroberto
DSA - DISLESSIA, by robertosconocchini1   Sto continuando ad inserire categorie organizzate di materiali in Pearltrees. Ho...
Written on 28 Ottobre 2012, 13.02 by maestroroberto
E' disponibile la nuova versione della Guida alla Dislessia per genitori, curata da Luca Grandi per l'Associazione Italiana...
Written on 03 Dicembre 2010, 22.58 by maestroroberto
La casa delle parole è un software didattico per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano...