DSA e prerequisiti: il ruolo della scuola dell'infanzia

 

Anna la Prova mi invia un interessante contributo sull'importanza di potenziare i prerequisiti dell'apprendimento già a partire dalla scuola dell'infanzia, anche al fine di individuare precocemente eventuali Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

All'interno potrete trovare inoltre una serie di attività semplici ed efficaci per stimolare l'analisi visiva, il lavoro seriale da sinistra a destra, la discriminazione uditiva e il ritmo, la memoria uditiva sequenziale e la fusione uditiva, l'integrazione visivo uditiva, la globalità visiva.

Per leggere DSA e prerequisiti: il ruolo della scuola dell'infanzia, cliccate qui:

www.forepsy.it/index.php/dsa-prerequisiti-ruolo-scuola-dellinfanzia/

Articoli correlati

Written on 23 Febbraio 2018, 12.13 by maestroroberto
Quello che vado a presentarvi non è qualcosa che attiene alla categoria del presente, ma a quella del futuro molto prossimo. Si tratta...
Written on 16 Agosto 2017, 11.03 by maestroroberto
Analisi dei verbi Nel blog Mappe-DSA è disponibile un utilissimo schema per l'analisi dei verbi. Lo schema, realizzato da...
Written on 24 Maggio 2014, 14.05 by maestroroberto
  Erickson GiADA è una piattaforma digitale progettata per l'individuazione precoce e la gestione dei DSA. La...
Written on 18 Giugno 2015, 16.35 by maestroroberto
Libriliberi è una piccola casa editrice di Firenze che si occupa da molti anni di problemi di apprendimento. E' uscito da...
Written on 25 Maggio 2021, 13.27 by maestroroberto
DSA #NO PROBLEM è un progetto promosso dalla Regione Piemonte per garantire le pari opportunità formative degli alunni con DSA,...
Written on 10 Febbraio 2017, 14.58 by maestroroberto
Segnalo la possibilità di scaricare gratuitamente un ebook in cui viene illustrato come operare la transcodifica lessicale e sublessicale...