Il Premio Globo Tricolore 2013 dedicato ai Bisogni Educativi Speciali

Il “Globo Tricolore” è un premio in formato televisivo ed editoriale, ma anche un "momento" di incontro per la cultura e l'impresa italiana; un'importante vetrina per il Made in Italy e le eccellenze italiane.

E' rappresentato da un mondo bianco, rosso e verde perché gli italiani sono ovunque nel mondo. L’immagine del Globo Tricolore, riassume quindi anche visivamente come in ogni luogo del nostro pianeta ci sia un pezzetto d’Italia. Una metafora di come donne e uomini di origine italiana siano riusciti, con le loro capacità e in buona parte grazie al  fatto di essere italiani, a creare produzione, professionalità sul piano culturale e imprenditoriale, fuori dai nostri confini nazionali.

L'iniziativa Globo Tricolore nasce da un'intuizione di Patrizia Angelini, giornalista RAI del TG1.

La 5° edizione di Globo Tricolore è dedicata ai Bisogni Educativi Speciali ed ha come titolo "Stelle sulla Terra", ispirandosi all’omonimo film di Aamir Khan vuole coinvolgere gli organismi nazionali ed internazionali, pubblici e privati che rappresentano la cultura, la ricerca e l’imprenditoria italiana nel mondo impegnati in progetti dedicati all' inclusione scolastica e all'autonomia degli studenti con disturbi evolutivi specifici, dell’apprendimento, deficit del linguaggio, abilità non verbali, coordinazione motoria, attenzione e dell’iperattività.

BANDO

1. CATEGORIE DEL CONCORSO

Il programma è rivolto a operatori,enti,scuole e progetti impegnati nei BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI riconosciuti dalla direttiva ministeriale del MIUR, 27 dicembre 2012: "Strumenti di intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica".
E’ gratuito e riservato a:

  • italiani;
  • connazionali e loro discendenti (residenti all’estero anche temporaneamente);

La partecipazione è aperta a:

  • persone fisiche;
  • enti pubblici/privati: scuole, università, istituti italiani di cultura, ambasciate, regioni;
  • aziende pubbliche/ private;
  • associazioni e network.

2. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE


BIOGRAFIE PROGETTI E PUBBLICAZIONI
Ogni partecipante potrà aggiungere al modulo d’iscrizione il materiale documentario che meglio illustri il progetto, la biografia o il percorso professionale (video, libri, racconti, fotografie, testimonianze), che potranno così chiarire il contesto individuale, familiare e sociale in cui opera.


3. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

 

  • Breve biografia e/o descrizione del progetto;
  • Curriculum;
  • foto alta definizione corredata da liberatoria per la pubblicazione;
  • compilazione del modulo d’iscrizione allegato al presente regolamento;
  • registrazione (gratuita) nella BANCA DATI del sito www.globotricolore.it.

4. TEMPI DI CONSEGNA


La documentazione dovrà essere inviata tramite e-mail entro e non oltre il 20 maggio 2013 a info​@​globotricolore.it.

5. ORGANI DECISIONALI


Gli organi decisionali e valutativi saranno costituiti da una giuria composta da un comitato tecnico e dalla Presidenza del Premio che si riunirà entro due mesi dalla scadenza del bando per decidere l’assegnazione a chi si è distinto per i meriti ivi citati del “GLOBO TRICOLORE”.
Il Premio non e’ di natura economica ma un riconoscimento con ampia visibilita’ sui media.


6. NOMINATION ED ASSEGNAZIONE DEL PREMIO


La Presidenza del Premio consegna alla Giuria le motivazioni dell’arrivo in finale ed eventuali proposte di menzioni speciali. Tale scelta potrà essere effettuata con criteri soggettivi ed in base alle esperienze e alla conoscenza di ciascun giurato/a. La data ed il luogo di premiazione verranno comunicati ai vincitori con largo anticipo. L’organizzazione non si fa carico delle spese relative all’ospitalità e al viaggio.


7. RICORSI E SEGNALAZIONI


E’ possibile cancellare la propria candidatura in ogni momento, in totale autonomia. Ogni giudizio sui vincitori e sulle nomination è insindacabile. Le schede di iscrizione al premio pervenute parzialmente compilate, non verranno prese in esame dalla Direzione del Premio. In base al principio ispiratore contenuto nell'art. 27 della Costituzione Italiana, il regolamento stabilisce che non sono ammesse contestazioni o ricorsi contro un candidato se non sulla base di un’acclamata violazione della legge italiana e in presenza di un’avvenuta condanna da parte delle autorità competenti comunicata alla direzione del premio mediante documentazione probante o informativa palese. I ricorsi devono essere presentati esclusivamente da un’organizzazione e/o persona accreditata. Segnalazioni anonime e/o non documentate non verranno prese in considerazione.


8. Riservatezza delle informazioni. Trattamento dei dati. Termini legali.


Tutte le informazioni raccolte riguardanti i dati personali sono considerate strettamente confidenziali e riservate. Nel rispetto della riservatezza dei candidati, il Direttivo del Premio potrà richiedere ai candidati altre informazioni utili ai fini della selezione personali. Ai sensi dell’art. 13 d.lgs. 196/2003, i dati personali saranno trattati, manualmente o con mezzi informatici, per esigenze strettamente collegate all’iniziativa.

Articoli correlati

Written on 12 Gennaio 2012, 19.52 by
Condivido questa preziosa guida all'insegnamento della lingua inglese a studenti dislessici, elaborata da Paola Eleonora Fantoni, insegnante di...
Written on 03 Giugno 2012, 18.41 by
Sitografia per dislessia e DSA curata da Franca Storace e Annapaola Capuano tuttiabordo-dislessia   Franca Storace e...
Written on 16 Novembre 2012, 14.25 by
Mi è stata inviata questa guida alle gestione di problematiche in classe in presenza di bambini iperattivi e con disturbi...
Written on 07 Marzo 2011, 13.32 by
Aiutare gli alunni con DSA ad apprendere, significa innazitutto utilizzare strumenti tecnologici. I primi supporti, soprattutto nello...
Written on 15 Novembre 2011, 14.55 by
  Genitori e docenti alle prese con bambini DSA conosceranno già il software gratuito Balabolka, utile per convertire testo in audio. Il...
Written on 21 Novembre 2012, 19.03 by
Tabletascuola.net è un progetto mirato a favorire la diffusione di uno specifico tablet per la dislessia. Ormai da diversi...