Con-Pensare i DSA: Guida per insegnanti

Con-Pensare i DSA: Guida per insegnanti

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Segnalo un'altra guida gratuita per insegnanti alle prese con alunni con Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

Con-Pensare i DSA è un prezioso strumento realizzato da Filippo Barbera allo scopo di promuovere una maggiore sensibilità e conoscenza del tema dei
Disturbi Specifici di Apprendimento.

Questo vademecum, introdotto dal prof. Cesare Cornoldi, presenta inizialmente le caratteristiche dei DSA riconosciuti e non ancora riconosciuti ed indica alcuni strumenti per individuarli.

Approfondisce poi il discorso sui Piani Didattici Personalizzati e sulle varie attribuzioni relative. Largo spazio viene poi riservato all'uso di strumenti compensativi e alle misure dispensative.

Si passa poi ad indicare una serie di suggerimenti pratici su specifici atteggiamenti da adottare in classe per consentire agli alunni interessati di valorizzare le proprie capacità ed attitudini.

L'ultima parte viene dedicata invece ad aspetti strettamente normativi legati a diagnosi e certificazioni ed alcuni suggerimenti per evitare di imbattersi in soggetti che speculano su questo fenomeno e sulla sostanziale impreparazione delle Istituzioni a far fronte ad una realtà in costante evoluzione.

Per scaricare la guida per insegnanti "Con-Pensare i DSA" ciccate qui

Articoli correlati

Written on 29 Maggio 2016, 12.47 by maestroroberto
ImpReading App  è uno strumento compensativo che aiuta studenti DSA/BES e non, già dalla 2° primaria, nello...
Written on 03 Marzo 2015, 19.04 by maestroroberto
Read & Write for Google è un'ottimo sintetizzatore vocale gratuito, disponibile in diverse versioni. Potete infatti...
Written on 19 Marzo 2020, 20.03 by maestroroberto
Sono davvero pochi i servizi per la sintesi vocale online paragonabili a Natural Reader. E' una piattaforma freemium di grandissima...
Written on 12 Ottobre 2018, 12.41 by maestroroberto
Dislessia Online è un progetto promosso dall'Unità di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Pediatrico Bambino...
Written on 21 Febbraio 2012, 16.45 by maestroroberto
Si chiama biancoenero ed è una font ad alta leggibilità, progettata per chi ha particolari difficolta con la lettura come nei...
Written on 18 Giugno 2015, 16.35 by maestroroberto
Libriliberi è una piccola casa editrice di Firenze che si occupa da molti anni di problemi di apprendimento. E' uscito da...