
La casa delle parole è un software didattico per bambini dagli 8 agli 11 anni con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale, realizzato dal CRED Ausilioteca in collaborazione con Media Informatica.
Il CRED Ausilioteca, nell’ambito dei progetti P.I.A. “Informatica e disabilità” e D.I.DA. (Disabilità, Informatica e Difficoltà d’Apprendimento), ha realizzato un software didattico originale, in collaborazione con la cooperativa sociale di tipo B “Media informatica”, che ne ha curato la realizzazione informatica.
Il software “La casa delle parole” si rivolge prevalentemente a bambini dagli 8 agli 11 anni, con disturbi specifici di scrittura o che presentano difficoltà ortografiche e di decisione lessicale.
Il programma presenta, infatti, una serie di esercizi di analisi fonologica, discriminazione visivo-lessicale e completamento di frasi con la lettera mancante, con l’obiettivo di migliorare la competenza ortografica di tutti quei bambini che necessitino di un training per migliorare tale competenza, con particolare riferimento agli errori di scambio di grafemi, di errori nei raddoppiamenti o negli accenti oppure in caso di omissione o aggiunta di lettere.
Il bambino, quindi, svolge un percorso di apprendimento in un ambiente virtuale, che consiste nell’esplorare tutti i 9 piani di un palazzo, con tre stanze per piano, ad eccezione dell’ultimo con una sola stanza per il gioco/verifica finale. L’alunno può scegliere il piano in cui trovarsi, ma deve necessariamente seguire un processo sequenziale nello svolgimento degli esercizi presenti nel piano, allo scopo di compiere un training specifico per il miglioramento delle sue competenze ortografiche.
La particolarità del software “La casa delle parole” consiste inoltre nell’essere personalizzabile dall’insegnante o dall’adulto che propone l’utilizzo del programma, al fine di creare esercizi con parole o frasi mirate al recupero delle specifiche difficoltà del bambino. Il software, inoltre, consente di salvare la personalizzazione effettuata inserendo il nome dell’utente.
I bambini, quindi, potranno svolgere le diverse attività nella modalità standard o in quella “personalizzata” dall’insegnante, accedendo, una volta terminati correttamente tutti gli esercizi del palazzo, alla “suite” in cui è presente il gioco/verifica finale: “la ruota della fortuna”.
Puoi scaricare Il software “La casa delle parole” QUI.
Fonte. Alessandra Chiaretta
Articoli correlati
Written on 28 Ottobre 2012, 13.02 by maestroroberto 
E' disponibile la nuova versione della Guida alla Dislessia per genitori, curata da Luca Grandi per l'Associazione Italiana... Written on 09 Ottobre 2018, 15.28 by maestroroberto 
Sappiamo come per i dislessici la lettura rappresenti un compito piuttosto complicato ed estenuante, in quanto tendono a modificare... Written on 03 Novembre 2019, 17.39 by maestroroberto 
Segnalo una preziosa risorsa creata da Francesco Pirro per chi ha difficoltà con la grammatica e l'ortografia, in particolare per... Written on 25 Maggio 2021, 13.27 by maestroroberto 
DSA #NO PROBLEM è un progetto promosso dalla Regione Piemonte per garantire le pari opportunità formative degli alunni con DSA,... Written on 05 Settembre 2011, 15.51 by maestroroberto 
Aiuto Dislessia è un sito web realizzato da Nicoletta, mamma di una bambina con DSA, che ha pensato bene di rendere fruibili a... Written on 24 Maggio 2014, 14.05 by maestroroberto 
Erickson GiADA è una piattaforma digitale progettata per l'individuazione precoce e la gestione dei DSA.
La...
|