Dislessia: l'uso delle mappe

Sappiamo bene quale contributo ed aiuto per i bambini dislessici giunga dall'uso delle le mappe.
Questo vale sia per il sostegno all'acquisizione dell'autonomia personale nella fase di elaborazione delle mappe da parte dei bambini, sia per l'organizzazione del pensiero e degli aprendimenti, nella fruizione di mappe già elaborate.
Per questo vi consiglio di approfittare della pagina dedicata alle mappe presente in  Strategie di mamma.

Troverete esempi e modelli diversi, ma tutti estremamente utili.
Qui trovate i collegamenti al programma specifico per creare e visualizzare le mappe.
Per le istruzioni per l'uso di Cmap, cliccate qui.

Articoli correlati

Written on 10 Febbraio 2013, 20.28 by
  KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video-guide per Personal Computer per alunni con...
Written on 09 Febbraio 2011, 13.24 by
Ricevo e pubblico volentieri l'accorato appello di una mamma, Laura Ceccon, rivolto agli insegnanti per stimolarli a superare i tanti pregiudizi che...
Written on 07 Dicembre 2010, 14.36 by
La discalculia è quel disturbo che si manifesta nei bambini che mostrano difficoltà nel riconoscimento dei simboli numerici e nell'esecuzione delle...
Written on 26 Marzo 2013, 15.11 by
Nei siti in lingua inglese li trovate come applicazioni Text too speech, noi li conosciamo meglio come sintetizzatori vocali, strumenti dunque...
251730
Written on 20 Marzo 2013, 14.13 by
L’USR del Friuli Venezia Giulia ha diffuso, in data 12 marzo 2013, un’interessante sintesi delle principali disposizioni...
Written on 15 Ottobre 2012, 13.32 by
Maestra Antonella è una collega che usa da sempre le nuove tecnologie a scuola. Questa sua esperienza la porta a creare...