Dislessia: l'uso delle mappe

Dislessia: l'uso delle mappe

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Sappiamo bene quale contributo ed aiuto per i bambini dislessici giunga dall'uso delle le mappe.
Questo vale sia per il sostegno all'acquisizione dell'autonomia personale nella fase di elaborazione delle mappe da parte dei bambini, sia per l'organizzazione del pensiero e degli aprendimenti, nella fruizione di mappe già elaborate.
Per questo vi consiglio di approfittare della pagina dedicata alle mappe presente in  Strategie di mamma.

Troverete esempi e modelli diversi, ma tutti estremamente utili.
Qui trovate i collegamenti al programma specifico per creare e visualizzare le mappe.
Per le istruzioni per l'uso di Cmap, cliccate qui.

Articoli correlati

Written on 16 Agosto 2012, 16.36 by
Segnalo l'uscita di tre libri di storia, dalle origini fino al 1400. La particolarità di questi testi sta nel fatto che la...
Written on 19 Marzo 2012, 19.57 by
    Bellissimo questo video che Margherita Bissoni ha realizzato per presentare il volume "Come leggere - La dislessia...
Written on 17 Giugno 2011, 19.49 by
Invito tutti i colleghi a scaricare questa utilissima guida didattica sui DSA, resa disponibile grazie all'Ufficio Scolastico Regionale della...
Written on 07 Gennaio 2011, 19.52 by
Torno ad occuparmi di dislessia, segnalando un prezioso vademecum, realizzato da Martina Troiano e Patrizia Zuccaro, insegnanti di Scuola Secondaria di...
Written on 08 Settembre 2010, 09.26 by
Pubblico un articolo molto interessante rivolto a genitori ed insegnanti di bambini con problemi di disgrafia, un fenomeno poco conosciuto ma sempre più...
Written on 19 Giugno 2013, 14.39 by
Il Cigno è un'Associazione di Volontariato veronese che da 12 anni si occupa di lettura animata per bambini con DSA e con...