Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Strumenti compensativi per l'analisi grammaticale e l'analisi logica E-mail
Risorse - DSA
Giovedì 14 Ottobre 2010 17:10
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

La legge recentemente approvata dal Parlamento in materia di dislessia, ribadisce la necessità di utilizzare in classe strumenti compensativi per aiutare i bambini alle prese con questo problema.
Man mano che mi saranno segnalate tali risorse cercherò di pubblicarle nel blog in modo da consentirne un uso sempre più diffuso.

La maestra Milena Catucci si è da sempre occupata delle tematiche legate alle difficoltà di apprendimento ed ha iniiziato a creare materiali compensativi , come il "Quadernino delle regole di Italiano", strumento di grande aiuto per i bambini con DSA.
Ora ha messo a punto una Tabella per l'analisi grammaticale, corredata di istruzioni per un uso corretto e proficuo.
"All'inizio i bambini vanno guidati...
es. analizzare "matita"

- Che cos’è? – e si ricomincia SEMPRE andando in ordine.
- E’ un articolo?- Non basta rispondere sì o no, chiedetegli sempre perché. Sfruttiamo la loro capacità di ragionare al posto della sola memoria.E così via, sempre andando in ordine, una categoria dopo l’altra. Il bambino sarà via via guidato a procedere secondo un criterio che sarà soprattutto quello di sfruttare il suo ragionamento. Il fatto di ripetere ogni volta lo stesso procedimento lo porterà sempre più a mantenere nella mente alcune informazioni e, una volta capito come funziona, a lavorare in modo autonomo. Inoltre guidateli anche a ragionare andando per esclusione, restringeranno così il margine di errore. In questo modo prendono sempre più confidenza con lo strumento compensativo e anche la memoria ne trarrà beneficio. La grammatica sarà vista più come una “caccia al tesoro”, un gioco, che come un percorso ad ostacoli. E saranno sempre più soddisfatti e gratificati dal fatto che riusciranno sempre meglio."

 

Mamma Robi (Roberta Cannellotto) ha invece creato un foglio excel per l'analisi logica.
In questo caso potrete vedere sotto un breve filmato che ne illustra il funzionamento.


 

Fonte. Strategie di mamma 

Articoli correlati

Written on 01 Ottobre 2013, 14.39 by
  Il primo dei numerosi meriti  del V Convegno Nazionale del Centro Risorse di Prato: DSA E SCUOLA: RISORSE PER...
Written on 11 Dicembre 2010, 17.22 by
Giacomo Stella è Professore Straordinario  di Psicologia Clinica presso la Facoltà di scienze della Formazione dell’Università di Modena e...
Written on 23 Aprile 2013, 19.56 by
Il Ministro della Salute Renato Balduzzi e il Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo hanno firmato il decreto per le attività...
Written on 20 Marzo 2014, 13.32 by
  Segnalo una nuova versione di un ottimo sintetizzatore vocale in versione portabile tramite chiavetta USB. Si tratta di Vivo...
Written on 17 Gennaio 2011, 16.43 by
LeggiXme è un programma per facilitare la lettura e la scrittura attraverso la sintesi vocale, fondamentale per studenti con DSA. Questo importante...
Written on 09 Febbraio 2011, 13.24 by
Ricevo e pubblico volentieri l'accorato appello di una mamma, Laura Ceccon, rivolto agli insegnanti per stimolarli a superare i tanti pregiudizi che...

 

Commenti  

 
#2 ANNA68 2012-04-23 11:46 Ciao volevo
avvisarti che nel sito www.dislessia-passodopopasso.it
Esiste la sezione per i disprassici. Inoltre spesso i disprassici possono essere anche disgrafici. In questo sito troverai diviso per materia anche mappe concettuali già create, siti e video. Spero possa essere d'aiuto
Citazione
 
 
#1 franesca 2012-03-13 17:29 scusate, ma io ho mio figlio che è disprassico!!!! ma non ho trovato nessuna notizia su questo.
caio
Citazione