Docenti -
Programmazione didattica
|
Mercoledì 07 Ottobre 2009 15:14 |
Mi è capitato di segnalare qualche giorno fa l'esperienza "Laboratori Pasticciando con i quattro elementi", prodotta dalle docenti della Direzione Didattica di Bastia Umbra.
Girovagando all'interno del sito dell'Istituzione Scolastica mi sono imbattutto in una vera e propria miniera di progetti ed esperienze didattiche che ritengo sia doveroso condividere con i miei lettori.
Tutto questa nella logica che in qualche modo ha ispirato la nascita de mio blog, di consolidare la pratica della documentazione come prassi o meglio “mentalità” di chi opera nella scuola, proprio per conservare memoria, per non disperdere il lavoro svolto, anche per verificare ipotesi di replicabilità di esperienze in contesti diversi.
Per questo la pagina dedicata all'archivio documentazione dei progetti elenca una serie di esperienze dall'anno scolastico 1997-1998 ad oggi suddivise tra scuola dell'infanzia e scuola primaria e scaricabili sotto forma di schede di progetto.
Provo a selezionarne alcune:
SCUOLA DELL'INFANZIA
SCUOLA PRIMARIA
Informo inoltre che, per consentire una maggiore diffusione delle esperienze maturate nella scuola, sono disponibili alcune pubblicazioni descritte in questa pagina.
Un enorme ringraziamento ai colleghi umbri...
Articoli correlati
Written on 22 Dicembre 2010, 18.53 by 
In questo originalissimo video che sta spopolando su Youtube, trovate concentrati in 6 minuti alcuni spezzoni di 270 film circolati nelle sale... Written on 14 Gennaio 2009, 18.09 by  Pochi giorni fa ho visto al cinema un altro gran bel film (non è molto facile di questi tempi...), terribilmente attuale, il Giardino dei... Written on 23 Gennaio 2009, 16.53 by  Devo confessare che prima di assistere a questo film di cui tutti parlano dopo i successi a Cannes, al Golden Globes e alla vigilia del premio Oscar a cui... Written on 22 Settembre 2009, 14.32 by 
Questa segnalazione può esse utile sa per l'attività a scuola, che per il tempo libero che trascorriamo a casa.
Dobbiamo vedere un film in... Written on 21 Aprile 2009, 17.40 by  Conoscevo già la versione cartacea della rivista Primissima - Scuola, con le recensioni dei film presenti nelle sale cinematografiche consigliate per la... Written on 12 Marzo 2009, 20.17 by  A volte nella valutazione personale di un film, ci si lascia condizionare dalla performance dei protagonisti. E', a mio personale parere, il caso di...
|
|
Docenti -
Programmazione didattica
|
In ogni scuola i docenti elementari stanno mettendo a punto le programmazioni didattiche ed educative per l'anno scolastico appena iniziato e spesso si trovano nella difficoltà di progettare e scegliere una modalità rappresentativa che sia coerente con gli attuali indirizzi del Ministero dell'Istruzione.
Le domande sono le solite. Per la scelta di contenuti ed obiettivi, a quali Programmi si deve far riferimento? Alle indicazioni Nazionali? Al curricolo di Istituto (che non si sa quale fine abbia fatto....)? Che fine hanno fatto i Piani di Studio Personalizzati? Insomma, molti interrogativi e la risposta rimanda al solito fai da te a cui gli operatori della scuola sono abituati, con il rischio che, in mancanza di riferimenti istituzionali chiari, si finisca per assecondare una sorta di "didattica delle case editrici", per cui molti docenti decidono affidarsi ai percorsi didattici suggeriti da riviste specializzate o guide che, muovendo da una programmazione didattica, declinano tutta una serie di proposte operative coerenti con quei curricoli.
Provo ad inserire una serie di programmazioni didattiche trovate in rete, con la speranza che dal confronto tra esperienze e scelte diverse, ogni docente possa trarre spunto per strutturare un coerente piano di lavoro per la propria classe.
-
Programmazioni delle 5 classi dell' Istituto Comprensivo di Via Montebello a Parma
-
Programmazioni del Circolo Didattico "N. Dugnani" di Conaredo (MI): classe 1, 2, 3, 4, 5
|
Ultimo aggiornamento ( Sabato 12 Ottobre 2013 11:29 )
|
Docenti -
Programmazione didattica
|
Scritto da Administrator
|

Ho svolto una ulteriore ricerca in rete per mettervi a disposizione alcuni esempi di programmazioni didattiche ed educative per la scuola dell'infanzia, per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
|
Ultimo aggiornamento ( Giovedì 18 Settembre 2014 16:44 )
|
Docenti -
Programmazione didattica
|
Giovedì 26 Febbraio 2009 11:01 |

Tra i tanti siti che propongono percorsi di apprendimento vi suggerisco l'ottimo "La Teca Didattica" della maestra Silvia Di Castro che, oltre ad una ricca serie di servizi e risorse relativi a normativa, ai progetti in via di realizzazione, a vari laboratori attivi nella sua scuola, a lavori realizzati e a strumenti ed utility online, propone un preziosissimo spazio dedicato alla didattica ed in particolare alla programmazione annuale delle attività strutturata per unità didattiche, iniziata dalla classe prima e giunta alla classe quarta in una logica.. walking progress, relativa alle discipline di italiano, storia, geografia e musica.
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 30 di 30 |