Un esempio di organizzazione di didattica a distanza con la piattaforma Didanote |
![]() |
Docenti - Gestione scolastica |
Scritto da Administrator |
Giovedì 12 Marzo 2020 18:37 |
Ogni scuola sta rispondendo alla sfida rappresentata dall'esigenza di organizzare modalità di didattica a distanza, in maniera diversa a seconda di una moleplicità di fattori.
Vorrei segnalrvi l'esperienza dell'IStituto Comprensivo "Berardi - Nitti" di Melfi, che ha utilizzato la piattaforma Didanote (di cui parlai in questo post), per costruire un mini portale didattico di Istituto, dove ogni insegnante trova i suoi spazi per condividere materiali con i propri alunni. Mi interessa condividerlo con i lettori del blog sia come esempio virtuoso da replicare, invitando i colleghi a sperimentare questo strumento, creato da Roberto Mascia (www.didanote.it), sia perchè, curiosando dentro le bacheche digitali dei docenti che hanno attivato questa modalità, potrete trovare tanto materiale didattico, utile per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado. Come potrete vedere, una volta cliccato sull'ordine di scuola, appariranno i giorni della settimana e, per ogni giorno le materie. Cliccando su ogni materia, troverete il lavoro per ogni classe. Vai alla sezione Didattica a Distanza dell'IC di Melfi
Articoli correlatiWritten on 12 Agosto 2020, 15.49 by 6064 Written on 28 Maggio 2018, 15.18 by 8574 Written on 12 Settembre 2018, 17.51 by 27006 Written on 29 Maggio 2020, 16.40 by 134477 Written on 06 Giugno 2018, 18.44 by 16964 Written on 21 Settembre 2018, 15.23 by 5973 |