I musei di Firenze per la didattica a distanza |
![]() |
Discipline - Arte e immagine |
Scritto da Administrator |
Giovedì 25 Febbraio 2021 19:21 |
Anche in questo anno particolare, l’Associazione Mus.e e i Musei Civici Fiorentini non rinunciano ad affiancare la scuola con un’offerta educativa ricca e variegata, nella convinzione che educare al patrimonio, con modalità a volte diverse, permetta, lavorando in sinergia, di formare futuri cittadini consapevoli del patrimonio e del ruolo civico nei suoi confronti.
Sono pertanto previsti, in forma assolutamente gratuita, percorsi per la didattica a distanza, rivolti ad ogni ordine di scuola. Anche per il 2021 è così possibile prendere parte agli appuntamenti digitali centrati su opere, ambienti e protagonisti dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di Museo Terre Nuove, appuntamenti che anzi si arricchiscono e si ampliano costantemente. Il programma generale delle attività si articola in quattro diversi ambiti, a seconda del grado di istruzione: Il museo racconta, per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria; Storie e invenzioni, per il secondo ciclo della scuola primaria; Dentro l’opera, per la scuola secondaria di primo grado, e Focus, per la scuola secondaria di secondo grado. I più piccoli potranno essere guidati alla scoperta delle origini e dei segreti della città e dei suoi luoghi grazie a storie che si ispirano a opere o dettagli caratteristici dei musei fiorentini, come Per fare una città ci vuole un fiore, che prende spunto dai gigli che decorano le sale di Palazzo Vecchio per il racconto sul fiore simbolo della città. Le proposte interattive pensate per gli studenti della scuola primaria e secondaria permetteranno di esplorare da vicino le opere d’arte conservate nei musei cittadini dando quasi l’impressione di potervisi immergere, come Seguendo la cavalcata dei Magi o Meraviglie del Rinascimento, dedicate rispettivamente al celebre ciclo di affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi e a quello che decora la Cappella Brancacci, opera di Masaccio e Masolino da Panicale. Le classi potranno passeggiare idealmente nel centro storico di Firenze (Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO) leggendo le tracce del tempo se sceglieranno i percorsi alla scoperta di Firenze nei secoli; e avranno persino l’opportunità di dialogare con personaggi del passato come l’artista Giorgio Vasari o la Duchessa Eleonora di Toledo, che per il tempo di un’ora faranno un salto nel futuro, piombando nella nostra epoca.
Per conoscere i dettagli delle proposte e come partecipare, cliccate qui.
Articoli correlatiWritten on 06 Aprile 2021, 15.49 by 5311 Written on 13 Novembre 2014, 19.26 by 22375 Written on 01 Febbraio 2018, 19.12 by 7619 Written on 05 Febbraio 2021, 19.24 by 3825 Written on 22 Novembre 2021, 17.21 by 3448 Written on 05 Ottobre 2015, 16.03 by 49426 |