Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

I musei di Firenze per la didattica a distanza E-mail
Discipline - Arte e immagine
Scritto da Administrator   
Giovedì 25 Febbraio 2021 19:21
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Anche in questo anno particolare, l’Associazione Mus.e e i Musei Civici Fiorentini non rinunciano ad affiancare la scuola con un’offerta educativa ricca e variegata, nella convinzione che educare al patrimonio, con modalità a volte diverse, permetta, lavorando in sinergia, di formare futuri cittadini consapevoli del patrimonio e del ruolo civico nei suoi confronti.

Sono pertanto previsti, in forma assolutamente gratuita, percorsi per la didattica a distanza, rivolti ad ogni ordine di scuola.

Anche per il 2021 è così possibile prendere parte agli appuntamenti digitali centrati su opere, ambienti e protagonisti dei Musei Civici Fiorentini, di Palazzo Medici Riccardi e di Museo Terre Nuove, appuntamenti che anzi si arricchiscono e si ampliano costantemente.

Il programma generale delle attività si articola in quattro diversi ambiti, a seconda del grado di istruzione: Il museo racconta, per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo della scuola primaria; Storie e invenzioni, per il secondo ciclo della scuola primaria; Dentro l’opera, per la scuola secondaria di primo grado, e Focus, per la scuola secondaria di secondo grado.

I più piccoli potranno essere guidati alla scoperta delle origini e dei segreti della città e dei suoi luoghi grazie a storie che si ispirano a opere o dettagli caratteristici dei musei fiorentini, come Per fare una città ci vuole un fiore, che prende spunto dai gigli che decorano le sale di Palazzo Vecchio per il racconto sul fiore simbolo della città.

Le proposte interattive pensate per gli studenti della scuola primaria e secondaria permetteranno di esplorare da vicino le opere d’arte conservate nei musei cittadini dando quasi l’impressione di potervisi immergere, come Seguendo la cavalcata dei Magi o Meraviglie del Rinascimento, dedicate rispettivamente al celebre ciclo di affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi e a quello che decora la Cappella Brancacci, opera di Masaccio e Masolino da Panicale. Le classi potranno passeggiare idealmente nel centro storico di Firenze (Patrimonio dell’Umanità riconosciuto dall’UNESCO) leggendo le tracce del tempo se sceglieranno i percorsi alla scoperta di Firenze nei secoli; e avranno persino l’opportunità di dialogare con personaggi del passato come l’artista Giorgio Vasari o la Duchessa Eleonora di Toledo, che per il tempo di un’ora faranno un salto nel futuro, piombando nella nostra epoca.

 

Per conoscere i dettagli delle proposte e come partecipare, cliccate qui.

 

Articoli correlati

Written on 28 Maggio 2019, 18.36 by maestroroberto
Il Codice Atlantico è la più grande e importante raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci. E' composta da...
Written on 14 Febbraio 2016, 19.23 by maestroroberto
Museum Children Book è una piattaforma digitale che si propone di trovare una modalità nuova e coinvolgente per avvicinare i...
Written on 06 Novembre 2019, 17.46 by maestroroberto
Gli insegnanti di arte e immagine e, in genere, tutti gli ammiratori delle opere di Vincent Van Gogh, possono avere l'opportunità di...
Written on 13 Aprile 2019, 14.29 by maestroroberto
Pablo Picasso resta senza dubbio uno dei più grandi protagonisti dell'arte moderna, rivoluzionando il concetto di prospettiva,...
Written on 05 Febbraio 2021, 19.24 by maestroroberto
  Se volete vestire i panni di Piet Mondrian, celebre pittore olandese del secolo scorso, fondatore del neoplasticismo, ecco una...
Written on 02 Aprile 2015, 14.48 by maestroroberto
  Il collega Giuseppe Torchia, docente di scuola secondaria di primo grado, mi segnala il suo ottimo lavoro sul Primitivismo...