Giocare con l'abaco Stampa
Discipline - Matematica
Martedì 31 Marzo 2009 15:15

Giungono, puntuali, le ultime novità dal sito  vbscuola. Nella sezione "Matematica 2009" è disponibile il gioco didattico "Gioco con l'abaco", di Pierluigi Cappadonia. Gioco con l'abaco aiuta i bambini di 6-7 anni ad apprendere le operazioni di addizione di sottrazione di unità decine, centinaia mediante l'uso di un abaco virtuale, sul quale il bambino concretamente aggiunge o toglie le palline colorate. Il programma propone cinque tipi di esercizi: - Gioco e conto con l'abaco; - Trova il numero; - Componi il numero; - Addizione; - Sottrazione. Gli esercizi si svolgono entro il numero 999. In questa prima versione del programma non si incontrano operazioni con il prestito o il riporto. Il programma è completo e di libero utilizzo, previa richiesta all'autore di una  chiave di accesso che viene inviata gratuitamente. La chiave di accesso non è necessaria per chi ha già installato e attivato il programma "Imparo a contare", dello stesso autore.

Sempre nella sezione "Matematica 2009" è disponibil  una nuova versione, corretta, riveduta e ampliata, del programma "Venti Punti". Si tratta di un programma che consente al bambino di creare semplici disegni unendo dei puntini numerati. Il disegno creato può essere colorato e stampato. I puntini possono essere numerati con numerazione crescente o descrescente. "Venti Punti" è un programma "storico" di vbscuola. La versione originale risale al 2002 ed è dovuta a Lucilla Anghinelli, Pier Luigi Farri e Lidia Stefani.

Articoli correlati

Written on 05 Febbraio 2010, 10.47 by
Ancora novita dal portale Vbscuola. Nella sezione "Matematica 2010" è disponbile Schede sulle frazioni, un programma per elaborare e stampare...
Written on 06 Febbraio 2009, 17.14 by
Vi segnalo sul sito Tabelline & Math la guida all'uso di un metodo per l'acquisizione e la memorizzazione delle tabelline. Provatelo e fateci...
Written on 16 Febbraio 2014, 19.41 by
  Se siete alla ricerca di una versione digitale dell'abaco potete provare Calculino, un sito web in cui potete utilizzare...
Written on 02 Marzo 2010, 15.48 by
Il pinguino di Linux sta diventando sempre più familiare anche nel mondo della scuola, grazie alle tante applicazioni didattiche in cui assume le...
Written on 11 Marzo 2010, 11.11 by
Una bella lavagna in primo piano, la possibilità di scegliere una delle 4 operazioni e tra 6 livelli di difficoltà crescenti. Sono gli...
Written on 16 Febbraio 2009, 19.08 by
Uno dei progetti più interessanti è quello legato a Geogebra, un software libero e multi-piattaforma di matematica dinamica per la didattica, che...