Insegnare aggettivi e pronomi con il blog di Ercole |
![]() |
Discipline - Italiano | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 11 Ottobre 2010 14:34 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Siete alla ricerca di spunti ed idee per introdurre i concetti di aggettivo e pronome possessivo, aggettivo e pronome dimostrativo, aggettivo e pronome indefinito, pronome relativo?
Individuare ed usare gli aggettivi e i pronomi possessivi.
Gli aggettivi e i pronomi possessivi indicano una relazione di appartenenza, di possesso.
Gli aggettivi possessivi si aggiungono ad un nome di persona, di animale o cosa per precisare la persona, l'animale o la cosa che appartiene a chi parla.
Es. Ho dimenticato il mio quaderno.
Mio = aggettivo possessivo maschile plurale
Il pronome possessivo, invece, ha la funzione di sostituire il nome di appartenenza.
Es. Ho mangiato la mia merenda, non la tua.
Tua = pronome possessivo femminile singolare
Analizziamo la frase seguente:
I nostri amici parteciperanno alla tua festa, i vostri no.
I = articolo determinativo maschile plurale
nostri = aggettivo possessivo maschile plurale
amici = nome comune di persona maschile plurale
parteciperanno = voce del verbo partecipare 1° coniugazione modo indicativo tempo futuro semplice 3° persona plurale
alla = preposizione articolata formata da a+la
tua = aggettivo possessivo femminile singolare
festa = nome comune di cosa femminile singolare
i = articolo determinativo maschile plurale
vostri = pronome possessivo maschile plurale
no = avverbio di negazione
Ecco di seguito la tabella degli aggettivi possessivi da consultare al momento opportuno.
Verifichiamo con alcuni esempi:
Individua e sottolinea nelle frasi i pronomi possessivi (in rosso) e gli aggettivi possessivi( in blu).
Metti al posto dei puntini il pronome possessivo adatto.
Riconoscere ed usare gli aggettivi e i pronomi dimostrativi.
La grammatica definisce le parole questo, codesto, quello aggettivi o pronomi dimostrativi perché specificano a chi o a che cosa ci si riferisce quando si parla, secondo un rapporto di vicinanza o lontananza nello spazio e nel tempo.
Es. Questo quaderno è mio, quello è tuo.
Questo funziona da aggettivo dimostrativo, mentre quello funziona da pronome perché sostituisce la parola quaderno.
Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi :
Non possono mai avere funzione di aggettivi, quindi sono solo pronomi:
Distinguiamo, nelle seguenti frasi, gli aggettivi dimostrativi dai pronomi:
Questo = aggettivo dimostrativo
Quello = pronome dimostrativo sostituisce "ombrello"
Stesso = aggettivo dimostrativo
Ciò = pronome dimostrativo sostituisce "cosa"
Riconoscere e usare gli aggettivi e i pronomi indefiniti.
Confrontiamo queste due frasi:
La grammatica definisce la parola alcuni aggettivo indefinito e la parola pochi pronome indefinito.
Gli indefiniti sono numerosi, nella tabella che segue sono elencati i più comuni.
Sono solo pronomi indefiniti :
Il plurale di questi pronomi non esiste.
Prendiamo in esame qualche pronome tra quelli indicati nella tabella:
Uno = sta per un tale, un tizio
Qualcuno = Sostituisce il nome
Niente = sostituisce il nome “notizia” o persona “informazione”
Riconoscere e usare i pronomi personali.
La parola pronome deriva dal latino prononem e significa “al posto del nome”.
Abbiamo già studiato diverse categorie di pronomi, ora ripasseremo i pronomi personali.
Per comodità e per poterli studiare meglio disegneremo la relativa tabella:
Ad ogni pronome personale soggetto corrisponde un pronome personale in funzione di complemento o espansione:
Analizziamo i pronomi personali con la funzione di soggetto o di complemento, eseguendo l'analisi logica della seguente frase:
Io = soggetto sottinteso
ti = complemento oggetto
ho incontrato = predicato verbale
al cinema = complemento indiretto
Prendiamo la stessa frase ed eseguiamo l'analisi grammaticale:
Io = pronome personale
ti = pronome personale
ho incontrato = voce del verbo incontrare 1° coniugazione modo indicativo tempo passato prossimo 1° persona singolare
al = preposizione articolata formata da a + il
cinema = nome comune di cosa maschile singolare
Saper riconoscere il pronome relativo.
Scriviamo le frasi:
La grammatica definisce le parole che , il quale = pronomi relativi.
Pronomi relativi:
Es. Ho visto Eugenio che (pronome che sostituisce) andava dal cartolaio.
Il pronome (che):
Che = invariabile
il quale = maschile singolare
i quali = maschile plurale
la quale = femminile singolare
le quali = femminile plurale
Sostituisci nelle frasi il pronome relativo che con il pronome relativo quale, concordandolo con il nome.
Es.
Saper individuare l'uso del che congiunzione.
Scriviamo la frase:
Proviamo a sostituire la parola che con il pronome il quale.
La frase non funziona.
Il che non sostituisce nessun nome, ma ha il compito di legare le informazioni.
La grammatica, in questo caso, dice:
quando che non può essere sostituito dal pronome relativo il quale, la quale, i quali, le quali, funziona nella frase solo come congiunzione.
Leggi le frasi e distingui il che pronome dal che congiunzione.
(Blu= congiunzione, Rosso= pronome relativo)
Saper riconoscere e usare i pronomi relativi cui e quale.
Scriviamo e leggiamo le seguenti frasi:
Colleghiamo le frasi sostituendo il nome videocamera con il pronome relativo il quale.
La grammatica definisce la parola cui pronome relativo, specifica che è invariabile e che è quasi sempre preceduto da una preposizione e che può sostituire il pronome relativo il quale.
Articoli correlatiWritten on 17 Aprile 2013, 14.39 by 106144 Written on 11 Febbraio 2014, 13.05 by 8493 Written on 22 Dicembre 2012, 19.38 by 35984 Written on 05 Maggio 2012, 13.44 by 20703 Written on 19 Dicembre 2010, 10.18 by 63148 Written on 27 Maggio 2013, 13.21 by 11160 |