Materiali didattici per Italiano L2 dalla scuola primaria alla secondaria di II grado |
![]() |
Discipline - L2 |
Scritto da Administrator |
Lunedì 22 Settembre 2014 17:06 |
Segnalo un elenco di materiali didattici per italiano L2, suddivisi per ordine di scuola, dalla primaria alla secondaria di II grado. Si tratta di risorse e proposte elaborate dai docenti che hanno partecipato a diverse iniziative formative dell'IRRE Toscana. Rappresentano spunti di lavoro da sviluppare e personalizzare a seconda delle vostre necessità.
Sono anche presenti dei materiali utilizzabili in corsi per adulti, strumenti per l'accoglienza e progetti di educazione interculturale. Scuola primaria
Io sono- Unità di lavoro per i bambini dai 4 ai 6 anni, di recente arrivo. Vai Prima accoglienza- Attività di prima accoglienza sperimentata con un bambino di 10 anni proveniente da Santo Domingo- Vai (cartella zippata 440 Kb) Alabetiamo- Proposta di lavoro per imparare le lettere dell'alfabeto in una classe con alunni stranieri (prima classe) Vai Le dita- Unità di lavoro per acquisire il nome delle dita della mano. Per bambini di prima classe. Vai I giorni della settimana- Unità di lavoro per l'acquisizione del lessico relativo ai giorni della settimana. Dal sito del Circolo didattico di Figline Valdarno (Firenze). Vai Cosa si può fare con una patata? Percorso per i bambini di seconda classe per la comprensione di semplici comandi. Vai Facciamo la macedonia- Unità di lavoro per una classe mista di seconda classe. Vai I cibi in due lingue Vocabolario illustrato di alcuni cibi in albanese. Vai A scuola di magia-Unità di lavoro per sviluppare la capacità di comprendere e dare istruzioni. Per una classe ad abilità mista di seconda, terza classe. Vai Alibabà- Unità di lavoro, per un livello intermedio, a partire da una canzone, per lo sviluppo del lessico. Vai E' qui la festa? Unità didattica a partire da un invito ad una festa- Vai (NB file zippato 3,54 MG) Alla fiera dell'est- Unità didattica a partire dalla canzone "Alla fiera dell'est" rivolta ad alunni stranieri dai 6 ai 7 anni Vai (NB file zippato 676 Kb) La casa- Unità di lavoro sul lessico relativo alla abitazione- Vai Ci vuole un fiore- Unità di lavoro sul lessico relativo all'albero. Per bambini di scuola dell'infanzia e primaria. Vai Ci vuole un fiore- Unità di lavoro per lo sviluppo della comprensione orale. Per bambini della scuola primaria (8 anni) Vai Il ragazzo della via Gluck- Unità di lavoro sulla comprensione di un testo scritto a partire da una canzone. Vai Dal salumiere - Unità di lavoro per sviluppare il lessico relativo alla vita quotidiana (per bambini di 9- 10 anni).Vai L'origine della Terra- Unità per lo sviluppo della "lingua per studiare" destinata a bambini di classe terza. L'unità si articola in una prima parte dedicata al testo scientifico: L'origine della Terra- Vai; una seconda parte di approfondimento dedicato ai miti sull'origine della Terra (Vai) ed un glossario plurilgue di supporto (Vai) Le parole della matematica- Unità per lo sviluppo del linguaggio della matematica ed in partciolare per la comprensione dei problemi. Dal sito del Circolo Didattico di Figline Valdarno (Firenze). Vai Parliamo, impariamo, giochiamo- Unità per lo sviluppo del linguaggio specifico per lo studio delle discipline dell'area antropologica. Dal sito del Circolo didattico di Figline Valdarno (Firenze). Vai Percorsi interculturali realizzati dal Circolo Didattico di Figline Valdarno (Firenze). La scimmia e l'avaro, Gusti e disgusti, Eurodictionary. Per vedere i percorsi clicca qui Scuola secondaria di primo grado Lettera ad un amico- Unità di lavoro per ragazzi di terza media con un livello intermedio di competenza linguistica. Da utilizzare anche in classi con abilità miste.Vai La favola - Unità di lavoro per una classe prima con alunni italiani e stranieri a partire dalla favola di Esopo per arrivare a favole albanesi ed arabe. Vai La società feudale- Percorso per lo sviluppo delle abilità di studio e del lessico specifico della storia. Indicato per alunni delle prime classi della scuola secondaria di I grado. Vai (NB: file zippato 1.437 Kb) Il passato remoto- Unità per la riflessione sul passato remoto, per ragazzi di prima classe. Vai (file pdf)
Benvenuti nella scuola italiana Dienneti- Didattica e Nuova Tecnologia Un'ampia raccolta organizzata e chiara per la didattica. In particolare si segnala la sezione dedicata all'italiano per stranieri. Clicca qui
Scuola secondaria di secondo grado Materiali prodotti dall'Istituto Istruzione Superiore Cattaneo di Modena: Prove di ingresso, moduli di storia, italiano, diritto, scienze, economia aziendale, psicologia Vai Cosa preferisci mangiare? - Unità finalizzata allo sviluppo di competenze comunicative relative al cibo e al gusto; destinata ad alunni del biennio con un livello in italiano A2 iniziale. Vai (752 kb) Vacanze a Viareggio - Attività per lo sviluppo dell'imperfetto. Per adolescenti di livello B1. Vai
Benvenuti nella scuola italiana
Corso d'italiano multimediale
Dentro l'italiano Dienneti- Didattica e Nuova Tecnologia Un'ampia raccolta organizzata e chiara per la didattica. In particolare si segnala la sezione dedicata all'italiano per stranieri. Clicca qui
La famiglia italiana: due esperienze a confronto- Unità per apprendenti adulti o giovani studenti stranieri di livello intermedio. Vai (file pdf) Matdid Materiali didattici in rete prodotti dalla Scuola di Italiano a Roma suddivisi per livelli e corredati di esercizi. http://web.tiscali.it/scudit/mdindice.htm Italiano L2: vademecum per gli operatori dei Centri Territoriali Permanenti- All'interno del Vademecum sono contenute Unità di lavoro per differenziate per i 6 livelli del Framework (Vai - NB File zippato)
ALI
Corso di italiano multimediale
Dentro l'Italiano Dienneti- Didattica e Nuova Tecnologia Un'ampia raccolta organizzata e chiara per la didattica. In particolare si segnala la sezione dedicata all'italiano per stranieri. Clicca qui
Protocollo di accoglienza- IC Marco Polo Viani - Viareggio (Lucca) Clicca qui Protocollo di accoglienza- Circolo Didattico di Figline Valdarno (Fi). Clicca qui Vademecum per le famiglie della scuola dell'infanzia- Circolo Didattico di Figline Valdarno (Fi)- Clicca qui Vademecum per le famiglie della scuola primaria- Circolo Didattico di Figline Valdarno (Fi)- Clicca qui Una scuola, tante culture- L'accoglienza degli alunni stranieri. La guida è costituita da un volume per i docenti sull'accoglienza degli alunni migranti e da un altro per le famiglie tradotto in otto lingue. A cura del CIDI di RomaVai all'home page ; Vai alla guida per docenti Guida all'istruzione. La guida all'istruzione, curata da Stranieri in Italia e dall'ufficio Politiche della Multietnicità del Comune di Roma, illustra l'ordinamento italiano degli studi che accompagnano i ragazzi dalla scuola materna all'università. Vai alla guida
Percorsi di educazione interculturale Giromondo: percorsi di educazione interculturale- Direzione Didattica di Rignano Sull'Arno (Fi). Scuole dell'infanzia e primaria- Clicca qui Laboratori interculturali: i bambini raccontano il mondo - Direzione Didattica di Figline Valdarno (Fi)- Scuole dell'infanzia e primaria- Clicca qui
Articoli correlatiWritten on 26 Marzo 2017, 18.35 by 22687 Written on 20 Gennaio 2012, 14.50 by 25333 Written on 01 Ottobre 2018, 17.22 by 35810 Written on 08 Aprile 2022, 14.30 by 2930 Written on 24 Novembre 2021, 14.46 by 7560 Written on 05 Aprile 2022, 18.16 by 2606
|