Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Discipline
iPraticeMath: esercitarsi con la matematica dalla primaria alla secondaria di II grado PDF Stampa E-mail
Matematica
Martedì 22 Ottobre 2013 18:49

iPracticeMath è un nuovo sito (ancora in versione beta) per esercitazioni con la matematica, progettato per un target di alunni che spazia dalla classe I di scuola primaria fino all'intera scuola secondaria di II grado.

 
Laboratorio di storia nella scuola primaria: Piccoli Detective PDF Stampa E-mail
Storia
Martedì 22 Ottobre 2013 13:14
 

Segnalo questo bel percorso didattico che ha avviato i bambini di classe II e III di scuola primaria al metodo della ricerca storica.

Piccoli Detective è infatti è un progetto promosso nella scuola primaria "G. Rodari" del VII Circolo di Potenza, coordinato dall'ins. Rosa Massaro.

 
5 domande a Maestro Roberto su YouMath PDF Stampa E-mail
Matematica
Mercoledì 16 Ottobre 2013 20:45

 

YouMath, popolarissima piattaforma interamente dedicata alla matematica, ha pubblicato un'intervista a Maestro Roberto, che ringrazia per l'attenzione prestata al blog.

Ricordo che YouMath è un enorme contenitore di lezioni di matematica (e molto altro ancora...) dedicato a docenti e studenti, dalle scuole medie fino all'Università.

 
16 ottobre 1943: inizia la deportazione degli ebrei di Roma PDF Stampa E-mail
Storia
Mercoledì 16 Ottobre 2013 20:27

 

Per uno strano scherzo del destino la morte di Priebke, autore materiale dell'eccidio delle Fosse Ardeatine, coincide con il settantesimo anniversario del rastrellamento al Ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre 1943.

 
Tracciare e descrivere percorsi: Turtle Pond PDF Stampa E-mail
Geografia
Martedì 15 Ottobre 2013 20:51

 

Nella scuola primaria sia in geografia che in matematica già dalla classe prima, i bambini vengono guidati a tracciare e descrivere percorsi.

Solitamente le prime esperienze di orientamento spaziale vengono realizzate in palestra o in corridoio e solo successivamente si passa alla rappresentazione grafica su schede appositamente predisposte.

 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 142 di 248