Viaggio nella Preistoria: le grotte di Lascaux

Viaggio nella Preistoria: le grotte di Lascaux

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon


I bambini affrontano la ricerca storica con entusiasmo e curiosità, soprattutto quando si riesce a stimolare la loro immaginazione e creatività con strumenti adeguati.
Uno degli argomenti preferiti è senza dubbio la Presitoria, forse perchè rappresenta in qualche modo l'infanzia dell'umanità, la ricerca della soddisfazione dei bisogni primari e quindi un ambito prossimo ai bambini e capace di coinvolgerli sotto l'aspetto emotivo e cognitivo.
A proposito di "strumenti adeguati" consiglio il viaggio virtuale dentro le grotte di Lascaux, un complesso di caverne situate nella Francia  sud-occidentale, dove si trovano esempi di opere di arte parietale risalenti al Paleolitico superiore: molte di queste opere vengono fatte risalire ad una data compresa fra il 13.000 ed il 15.000 avanti Cristo.  II dipinti murali di Lascaux colpiscono particolarmente la fantasia dei bambini perché il tema più comunemente rappresentato è quello di grandi animali dell'epoca (fra i quali l'uro, oggi estinto), che sono disegnati con grande ricchezza di particolari.

Il viaggio dentro la grotta è davvero straordinario ed il fatto che le varie indicazioni siano scritte in francese non rappresentano alcun ostacolo.  Una volta entrati l'animazione in flash vi consente di percorrere i vari cunicoli, con la possibilità di fermarvi ad ammirare le immagini più interessanti.
La musica di sottofondo contribuisce a ricreare un'atmosfera d'incanto che potrebbe risultare ulteriormente amplificata in caso di esplorazione tramite LIM.
Oltre a quest'applicazione consiglio altri siti dedicati alla Presitoria, come Visita al Parco della Preistoria, interamente in italiano, l'Origine della vita ed evoluzione di Ufotto Leprotto, un'interessante linea del tempo sull'evoluzione dell'uomo, la ricca pagina di risorse sull'argomento di Dienneti.

Articoli correlati

Written on 24 Maggio 2011, 14.31 by
Gli antichi romani: grandi costruttori Inserisco questo ottimo slideshow realizzato dalla collega Loretta, che descrive molto efficacemente la...
Written on 18 Agosto 2011, 17.02 by
  GeaCron è una singolare e preziosa risorsa, disponibilie anche in lingua italiana, in grado di ridisegnare, anno per anno, i confini di Stati...
Written on 18 Luglio 2010, 22.16 by
  Inserisco questa ottima proposta di lavoro della collega Valeria, che vede i bambini della sua classe 2° impegnati a costruire una linea...
Written on 14 Aprile 2014, 19.17 by
  Segnalo questo interessante sito web che vede come protagonisti gli alunni di due classi V della scuola primaria "Principessa...
Written on 16 Gennaio 2014, 15.44 by
  Ci avviciniamo alla Giornata della Memoria, ricorrenza dedicata alla commemorazione delle vittime dell'Olocausto e...
Written on 06 Agosto 2012, 14.42 by
La società Fratelli Alinari nel settembre del 1998 ha costituito la “Fratelli Alinari. Fondazione per la storia della...

Commenti  

 
#1 Giulia 2012-03-19 15:34 Sono molto interessata per queste cose. Citazione