Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Risorse online sull'Antica Roma E-mail
Discipline - Storia
Scritto da Administrator   
Giovedì 04 Marzo 2010 18:05
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Una cara collega mi ha invitato a suggerire risorse online utili per accompagnare i bambini alla scoperta dell'Antica Roma.
Cristina sa quanto il sottoscritto sia appassionato di storia e quindi ecco pronto un "elenchino" che, di certo, non la deluderà:

...... Ad Maiora!

Articoli correlati

Written on 15 Maggio 2020, 12.34 by maestroroberto
Quando un'azienda di videogiochi decide di realizzare un gioco ambientato in periodi storici lontani, deve riuscire a ricrearre un...
Written on 25 Settembre 2018, 18.42 by maestroroberto
Fin dalle epoche più antiche, il sistema di trasmissione e rielaborazione del patrimonio culturale di un popolo è stato affidato...
Written on 19 Novembre 2016, 19.37 by maestroroberto
Il Time ha appena pubblicato una selezione di 100 immagini che hanno cambiato il mondo, selezionate da un team internazionale di...
Written on 07 Novembre 2016, 17.51 by maestroroberto
Segnalo una grande risorsa sulla storia d'Europa del Novecento per studenti e docenti. Si tratta di Europa, le grandi...
Written on 26 Febbraio 2015, 18.04 by maestroroberto
Il Diplomatico è uno dei complessi documentari che hanno segnato le origini dell’Archivio di Stato fiorentino. Le sue origini risalgono...
Written on 15 Settembre 2021, 15.07 by maestroroberto
EarthViewer è una mappa interattiva che consente agli studenti di esplorare la storia antica della Terra, dalla sua formazione 4,5 miliardi...

 

Commenti  

 
#6 Roberto 2011-09-28 20:27 Beh la scena del vulcano si ripete annualmente nella villa sarda di un noto personaggio politico… peccato pero' che non sortisca gli stessi effetti!!!
Materiale sui graci lo trovi qui robertosconocchini.it/.../...
Ti consiglio pi questo robertosconocchini.it/.../...
e questi robertosconocchini.it/.../...
e questo
robertosconocchini.it/.../...
a prestoooooooooo ooo!

Citazione federica:

Bei tempi quelli prima delle legge 626 sulla sicurezza!!!

se non disturbo troppo (quanto avrei voluto esserci per vedere la scena del vulcano!!! IhIhIh) potremmo affiancare a tanta preziosa ricerca anche qualcosina sui Greci? un parallelo tra i due argomenti, quasi una sinossi, esiste qualche programmino per mettere a confronto due civiltà? Maestro aiutami!!! che quest\\\\\\\'anno devo insegnare anche storia e geografia in V!!! povera I-tagli-A! =)
Citazione
 
 
#5 federica 2011-09-27 12:18
Bei tempi quelli prima delle legge 626 sulla sicurezza!!!

se non disturbo troppo (quanto avrei voluto esserci per vedere la scena del vulcano!!! IhIhIh) potremmo affiancare a tanta preziosa ricerca anche qualcosina sui Greci? un parallelo tra i due argomenti, quasi una sinossi, esiste qualche programmino per mettere a confronto due civiltà? Maestro aiutami!!! che quest\\\\\\\'anno devo insegnare anche storia e geografia in V!!! povera I-tagli-A! =)
Citazione
 
 
#4 Roberto 2010-03-06 13:18 Citazione Cristina Dominici:
Essendo dotata di buona memoria, ricordo nitidamente come l'attuale vicario si dilettava in esperimenti scientifico-geografici e in particolare mi riferisco all'eruzione di un vulcano in aula!!!!!Oltre alla puzza di aceto ricordo i borbottii della bidella e la brevità dell'eruzione…ma i bambini si erano molto divertiti! Non ricordo se l'esperimento era volto all'evocazione di Pompei o a promuovere una gita in qualche luogo ameno…comunque ha sortito l'effetto che si cercava…brevemen te…

Bei tempi quelli prima delle legge 626 sulla sicurezza!!!
Citazione
 
 
#3 Cristina Dominici 2010-03-06 10:56 Essendo dotata di buona memoria, ricordo nitidamente come l'attuale vicario si dilettava in esperimenti scientifico-geografici e in particolare mi riferisco all'eruzione di un vulcano in aula!!!!!Oltre alla puzza di aceto ricordo i borbottii della bidella e la brevità dell'eruzione…ma i bambini si erano molto divertiti! Non ricordo se l'esperimento era volto all'evocazione di Pompei o a promuovere una gita in qualche luogo ameno…comunque ha sortito l'effetto che si cercava…brevemen te… Citazione
 
 
#2 Roberto 2010-03-05 21:17 Se penso che "ai miei tempi" mi caricavo tutto l'ambaradan in auto (ricordo ancora nitidamente le maledicioni ogni volta che mi cadeva una cassa o il mouse o la tastiera) e mi facevo le 4 rampe di scale per portarmi tutto in classe per vedere Pompei Virtual Toir o Civiltà Antiche… Come vi invidio… Citazione
 
 
#1 Cristina Dominici 2010-03-05 16:29 …che dire…era lo strumento di cui avevo bisogno per affrontare la quotidiana lotta scolastica…Credo fermamente nel potere affascinante e suggestivo dello studio della storia, disciplina che più di ogni altra riesce a risvegliare la curiosità degli alunni, anche di quelli più " distanti". Ringrazio il mio vicario sentitamente e dichiaro pubblicamente che continuerò a sollecitarlo sulla via storica…anche perchè lui si diverte un sacco a cercare questi materiali!!! Con "tanta" gratitudine… Citazione