Risorse didattiche sulla Grande Guerra da Corriere.it

Risorse didattiche sulla Grande Guerra da Corriere.it

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Il progetto 100 Anni Grande Guerra - le scuole per la storia, promosso dalla Struttura di Missione per la Commemorazione del Centenario della Prima Guerra Mondiale e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e realizzato da La Fabbrica spa e ANP (Associazione Nazionale Dirigenti e alte Professionalità della scuola), ha come noto tra i partner scientifici dell’iniziativa e del concorso anche www.corriere.it/scuola , la sezione web del Corriere della Sera che si occupa di tutto ciò che avviene nel mondo della scuola.
 

In particolare, su www.corriere.it/scuola troverete una sezione apposita all’interno del sito del Corriere (consultabile QUI ), propedeutica alla preparazione al concorso educativo “Al fronte e nelle retrovie, l’Italia durante Prima Guerra Mondiale”. 

Attraverso questa sezione, così come attraverso contributi e webmemorie pubblicati sul portale www.centoannigrandeguerra.it (consultabili QUI ), il sito www.corriere.it/scuola fornisce agli studenti spunti didattici e di approfondimento: riletture e analisi dell’evento bellico fatte da intellettuali e giornalisti come Gian Antonio Stella, Fabrizio Gifuni, Aldo Cazzullo, Roberto Piumini. Contenuti di qualità che verranno implementati man mano, pensati per coinvolgere i ragazzi di tutte le età attorno alla narrazione e alla scoperta della Prima Guerra Mondiale, rinarrata attraverso linguaggi e voci della contemporaneità.
 
Si tratta di risorse didattiche utili per la vostra attività didattica in classe, così come nella preparazione di elaborati e progetti da candidare per uno dei tre premi (a cura di Corriere della Sera - Scuola, Museo Nazionale del Cinema e Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane) previsti nell’ambito del concorso educativo promosso dal MIUR per il progetto Cento Anni Grande Guerra.
 
Per ulteriori spunti, materiali e approfondimenti, vi invito inoltre a visitare e a esplorare il portale www.centoannigrandeguerra.it , a scoprire le novità della RIVISTA e a iscrivervi al gruppo Facebook riservato ai docenti, in cui vengono periodicamente condivisi articoli e approfondimenti sul tema della Grande Guerra e del Centenario.
Per qualsiasi necessità di chiarimento o di informazione, potete chiamare il numero verde 800 333289 dal lunedì al venerdì negli orari 9-13 e 14-18, oppure scrivere all’indirizzo info​@​centoannigrandeguerra.it

 

 

Articoli correlati

Written on 09 Ottobre 2015, 18.08 by maestroroberto
Histography.io è una fantastica modalità di visualizzazione grafica che rappresenta tutta la storia in una timeline...
Written on 15 Aprile 2023, 00.00 by maestroroberto
Parallelamente all'uscita su Netflix di Senza Confini, una miniserie TV dedicata alla spedizione che cambiò il mondo, intrapresa da...
Written on 01 Maggio 2022, 08.42 by maestroroberto
Il Museo Egizio di Torino ha realizzato un nuovo tour virtuale per bambini e ragazzi incentrato sulle due sale principali della sede museale,...
Written on 01 Marzo 2021, 15.36 by maestroroberto
Consiglio vivamente tutti i colleghi che insegnano storia di custodire gelosamente questo sito web tra i propri Preferiti. Si tratta di La...
Written on 08 Gennaio 2016, 14.47 by maestroroberto
Torno a segnalare le proposte di Laboratorio Interattivo Manuale, che suggeriscono per il Giorno della Memoria la costruzione di un...
Written on 23 Febbraio 2023, 18.52 by maestroroberto
f Tomas Cipriani è  un insegnante di storia, filosofia e italiano L2, di cui parlai tempo fa, presentando il suo sito di italiano per...