Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Line.do: un modo semplice per creare linee del tempo da condividere online E-mail
Discipline - Storia
Domenica 15 Settembre 2013 08:41
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

 

Se pensate di creare linee del tempo o semplici sequenze temporali, Line.do rappresenta un'ottima soluzione.

Line.do permette infatti, in pochi passi e in maniera intuitiva, di creare tutte le timeline che volete, e di condividerle con altri utenti direttamente su social network. Per iniziare ad usarlo dovrete utilizzare il vostro account Facebook, concedendo i permessi necessari, e vi ritroverete direttamente nella sezione editor.

L'interfaccia è molto semplice, senza troppe opzioni. Dovrete scegliere un titolo, una breve descrizione e un'immagine per la linea del tempo che desiderate creare. A questo punto potrete iniziare ad inserire i vari contenuti che saranno contrassegnati da una data, un titolo, una descrizione e potranno integrare un'immagine o un video YouTube o Vimeo.

Ecco un esempio del risultato raggiungibile, una timeline dedicata a Steve Jobs.

Anche se non ha particolari opzioni per personalizzare l'interfaccia, Line.do si presta facilmente per la rappresentazione digitale di sequenze temporali a scuola. Chi consulta la timeline può scegliere di visualizzarla in orizzontale o in verticale, oppure può invertire l'ordine del tempo.

Line.do è liberamente utilizzabile, senza limiti sul numero di linee del tempo da creare.

Articoli correlati

Written on 20 Ottobre 2010, 18.52 by
Palmy è una collega che condivide la passione per il blogging e cura Mens Sana, spazio digitale in cui condivide esperienze e riflessioni sulla scuola e...
Written on 09 Febbraio 2014, 09.30 by
  Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, come stabilito della Legge n. 92 del 30 marzo 2004. La RAI dedica uno...
Written on 18 Marzo 2012, 19.03 by
E' il risultato di un efficace lavoro di studio e rielaborazione, questa mappa concettuale sull'illuminismo, realizzata da Francesca Buono, un'alunna...
Written on 26 Marzo 2011, 13.34 by
"Mille luoghi, una nazione" è un'iniziativa di valorizzazione del territorio e dell'identità nazionale. Per ricordare l’evento...
Written on 14 Aprile 2014, 19.17 by
  Segnalo questo interessante sito web che vede come protagonisti gli alunni di due classi V della scuola primaria "Principessa...
Written on 23 Aprile 2014, 17.04 by
Il campo di concentramento di Colfiorito (PG) Come materiale di approfondimento in vista del 25 aprile segnalo un progetto senza fini di...