Ötzi, l'uomo venuto dal ghiaccio: viaggiare nel Neolitico con l'iPad

 

Ötzi (o Oetzi), conosciuto anche come L'uomo venuto dal ghiaccio o la Mummia del Similaum, rappresenta il più importante ritrovamento antropologico, avvenuto il 19 settembre 1991 sulle Alpi Venoste, a 3.213 m. di altutudine, al confine fra l'Italia (la Val Senales in Alto Adige) e l'Austria (la Ötztal nel Tirolo), scoperta che ha rivoluzionato le nostre conoscenze sulla vita del Neolitico.

 

 

Ad Ötzi è dedicata una nuova app per ipad  realizzata da LarixPress, in collaborazione con il Museo Archeologico dell'Alto Adige. 

Con questa app sono state messe a frutto le funzioni più coinvolgenti di iPhone e iPad per trasmettere contenuti didattici e agevolare l'apprendimento con un approccio di tipo ludico. Grazie a interazione, musiche suggestive ed effetti speciali l'immersione nel Neolitico diventa davvero un'esperienza indimenticabile.
"Ötzi - App per Bambini" è universale disponibile in tre lingue: italiano, inglese e tedesco.
Per maggiori approfondimenti consiglio di visitare la pagina dedicata a questa applicazione.
Ecco un video di presentazione di Ötzi, L'uomo venuto dal ghiaccio.
 

Qui andate direttamente all'App Store per ulteriori informazioni

Articoli correlati

Written on 10 Febbraio 2012, 14.52 by
Oggi, 10 febbraio, si celebra in Italia Il Giorno del ricordo, per conservare e rinnovare la memoria della tragedia delle vittime delle foibe nel...
Written on 02 Ottobre 2011, 20.54 by
Una delle monografie più classiche nella scuola primaria è quella relativa al pane. Ecco un illuminante esempio di come possa essere proposto un...
Written on 10 Aprile 2010, 11.16 by
I bambini affrontano la ricerca storica con entusiasmo e curiosità, soprattutto quando si riesce a stimolare la loro immaginazione e creatività con...
Written on 30 Marzo 2011, 20.35 by
Il sito web Aiuto Dislessia mette a disposizione molti materiali interessanti e non solo per alunni con DSA. Ad esempio le schede didattiche, suddivise...
Written on 05 Dicembre 2011, 19.37 by
Per provare questo nuovo servizio, mi sono divertito a realizzare una brevissima biografia del Maestro Roberto e vi consiglio caldamente di fare...
Written on 22 Novembre 2010, 14.55 by
Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla...