Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Carte geografiche di ogni tempo dal Fondo Palatino della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze E-mail
Discipline - Storia
Lunedì 20 Giugno 2011 13:59
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Risalgono a diversi periodi storici le carte geografiche del fondo Palatino della Biblioteca Nazionale di Firenze, una preziosa raccolta di 829 mappe, composte da circa 3000 fogli.
Questo straordinario archivio comprende carte a stampa, e in piccola parte manoscritte, di grandi dimensioni, suddivise a stacchi e rimontate su tela, che non hanno subito danni con l’alluvione del 1966.

Le mappe risalgono ai secoli dal XVII al XIX e sono suddivise in Palatino carte geografiche, Palatino carte nautiche, Palatino carte militari e Palatino piante.

Nel 1771 il granduca Pietro Leopoldo donò tutti i libri e parte dei manoscritti della Biblioteca Mediceo-Lotaringia Palatina alla Biblioteca Magliabechiana che, annessa allo Stato italiano nel 1861, dal 1885 prese il nome di Biblioteca Nazionale.
I vari granduchi che si sono avvicendati al governo di Firenze condivisero la passione per i libri e per il collezionismo e vi prodigarono una parte cospicua delle proprie sostanze.
Cultori dell'antichità classica, raccolsero opere latine e greche, di archeologia e di storia antica in preziosi esemplari provenienti dai più noti centri tipografici del tempo. Successivamente vennero acquisite edizioni italiane di autori della nostra lingua, volgarizzazioni dei classici e dei padri della chiesa. Le caratteristiche e la consistenza della libreria privata dei Lorena sono conservate intatte dalla Biblioteca nazionale di Firenze che ha mantenuto il fondo Palatino a stampa separato dalle altre raccolte della biblioteca. Al nucleo originario di questo vasto fondo furono aggiunte tra Settecento e Ottocento opere relative ai costumi, ai viaggi, alla storia naturale e le carte geografiche. Il ruolo di primo piano che Firenze ha avuto nella geopolitica del Rinascimento fa sì che i fondi cartografici e geografici della Biblioteca nazionale centrale di Firenze siano tra i più rilevanti e preziosi al mondo
.

Ogni mappa è scaricabile in formato PDF.
Provate ad inserire nel menu di ricerca in alto una parola (ad esempio "Italia") e potrete scegliere tra diverse mappe, di aree geografiche ed eopoche diverse, della nostra penisola.
Qui una splendida carta di Ancona del 1612.

Articoli correlati

Written on 07 Febbraio 2013, 19.48 by
Il 10 febbraio si celebra la Giornata del Ricordo, come stabilito della Legge n. 92 del 30 marzo 2004. L'Istituto Piemontese per la...
Written on 17 Marzo 2013, 18.26 by
  Medieval Document Collection è una raccolta della Western Michigan University che contiene documenti cistercensi provenienti da...
Written on 27 Novembre 2013, 18.18 by
  Il portale Storia XXI secolo rappresenta il tentativo di raccogliere tutte le risorse web sulla storia italiana...
Written on 16 Novembre 2011, 15.03 by
Ancora un suggerimento che potrà essere d'aiuto ai colleghi alle prese con l'insegnamento della storia dell'Antica Roma. Coloring Ancient Aquileia...
Written on 09 Febbraio 2013, 16.56 by
Ringrazio la collega Patrizia che ha voluto condividere questa toccante esperienza didattica condotta nella sua classe quinta di scuola...
Written on 16 Marzo 2013, 14.46 by
Manifestipolitici.it  è un progetto promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e realizzato da Manifesta che consente di...