I Romani grandi costruttori |
![]() |
Discipline - Storia |
Martedì 24 Maggio 2011 14:31 |
Gli antichi romani: grandi costruttori Inserisco questo ottimo slideshow realizzato dalla collega Loretta, che descrive molto efficacemente la straordinaria abilità dei Romani nella costruzone di grandi opere di architettura ed ingegneria come strade, acquedotti, terme, monumenti. La realizzazione di queste opere fu dovuta essenzialmente a due importanti innovazioni tecniche che consentirono, appunto, di costruire opere monumentali: l'uso del conglomerato cementizio (miscela di malta di sabbia, calce e frammenti di pietra e laterizio, che i Romani usavano per costruire edifici monumentali che poi rivestivano con lastre di pietra, solitamente travertino o marmo) e l’impiego di strutture spingenti come l’ARCO, la CUPOLA e la VOLTA che, introdotte dai Romani, furono usate per secoli, fino all’invenzione del cemento armato.
Articoli correlatiWritten on 10 Novembre 2011, 17.12 by 9732 Written on 09 Marzo 2010, 09.40 by 11936 Written on 05 Aprile 2010, 18.15 by 44434 Written on 15 Ottobre 2013, 15.44 by 7607 Written on 05 Giugno 2011, 16.06 by 23917 Written on 14 Novembre 2010, 13.46 by 9382 |