Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

25 aprile: Il testamento del nonno partigiano E-mail
Discipline - Storia
Domenica 24 Aprile 2011 16:55
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

partigiani, 25 aprile, liberazione

Nel Magazine D di La Repubblica viene pubblicata una lettera inviata dall'ANPI di Roma, intitolata "Il testamento del nonno partigiano. Libertà nella vita", molto bella ed appropriata per le celebrazioni del 25 aprile.

In realtà si tratta della riproposizione "arricchita" della poesia Ti lascio... del poeta greco Kriton Athanasulis, ma resta un'autentica preghiera laica e civile che vi invito a diffondere.

Ragazzo.
Non voglio che tu sia lo zimbello del mondo
Ti lascio il sole/che mio padre lasciò a me...
Le stelle brilleranno uguali/
E uguali ti indurranno le notti a dolce sogno/.

Il mare/ti empirà di sogni...
Ti lascio il mio sorriso amareggiato
Fanne scialo ma non tradirmi.
Il mondo è povero oggi...
Si è tanto insanguinato questo mondo
Ed è rimasto povero...
Diventa ricco tu/guadagnando l'amore del Mondo...
Ti lascio la mia lotta incompiuta/e
L'arma della pace arroventata.
Non l'appendere al muro/il mondo ne ha bisogno.
Ti lascio il mio cordoglio...
Tanta pena vinta nelle battaglie del mio tempo
E ricorda/quest'ordine ti lascio...
Ricordare/vuol dire non morire.
Non dire mai che sono stato indegno
Che disperazione mi ha trattenuto e
Sono rimasto indietro al di qua della trincea-
Ho gridato/gridato/mille volte NO!....
Ma soffiava un gran vento
E pioggia/e grandine/hanno sepolto la mia voce...
Ti lascio la mia storia
Vergata con la mano di una qualche speranza, a te finirla...
Ti lascio i simulacri degli Eroi con le mani mozzate
Ragazzi che non fecero tempo di assumere
Austera forma d'uomo
Madri vestite a bruno/fanciulle violentate
Ti lascio la memoria di Belsen e di Auschwitz
Fa presto a farti grande/nutri bene il tuo gracile cuore
Con la carne della Pace del Mondo/... ragazzo.
Ragazzo/impara che milioni di fratelli innocenti
Svanirono ad un tratto nelle nevi gelate/
In una tomba comune e spregiata/...
Già... si chiamano nemici/i nemici dell'odio.
Ti lascio l'indirizzo della tomba / perché tu vada a leggere l'epigrafe
Ti lascio accampamenti con tanti prigionieri
Dicono sempre sì/ma dentro loro mugghia l'imprigionato
No!/dell'uomo libero/-
Così è stato il mio tempo./
Gira l'occhio dolce/al nostro crepuscolo amaro/
Il pane si è fatto pietra/l'acqua fango/...
... la verità/un uccello che non canta/.
Non dire che tutto questo non t'interessa/
Un giorno/tutto questo potrebbe riproporsi...
È questo che ti lascio/io conquistai il coraggio di essere fiero.
Sforzati di vivere/salta il fosso da solo e fatti libero....
Così è stato il mio tempo/è questo che ti lascio...
Attendo nuove...
A te completare i miei sogni di libertà...

Articoli correlati

Written on 23 Gennaio 2011, 16.46 by
Per celebrare significativamente la Giornata della Memoria, prevista per il prossimo 27 gennaio, provo ad inserire alcuni spunti che potranno ispirare...
Written on 11 Gennaio 2011, 14.50 by
Il 27 Gennaio 2011 si celebra la Giornata della Memoria e mi sembra un'ottima opportunità quella offerta dalla Fondazione Centro di Documentazione...
Written on 10 Novembre 2009, 16.49 by
<< ... E' il tentativo di riprodurre attraverso gli esperimenti, nelle condizioni materiali più vicine possibili a quelle antiche, strumenti,...
Written on 19 Ottobre 2010, 15.57 by
Vi segnalo una risorsa in lingua inglese, ma che potrebbe davvero risultare una formidabile occasione per approfondire la competenza linguistica e le...
Written on 26 Febbraio 2012, 08.51 by
L'Oriental Institute dell'Università di Chicago dedica una interssante pagina alla civiltà degli Egizi. Tra le proposte disponibili vi suggerisco di...
Written on 22 Novembre 2010, 14.55 by
Segnalo questa ottima presentazione in PowerPoint del prof. Marco Migliardi, che illustra il graduale passaggio dalla Preistoria alla...

 

 

Commenti  

 
#1 maestra74 2011-04-27 01:05 Voglio aggiungere subito questa poesia, al mio post "La libertà nelle poesia".Stavo appunto facendo una ricerca su questo.Grazie!
Ciao
Citazione