Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Prenotare il proprio volo su Marte! E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Venerdì 15 Settembre 2023 17:16
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Sognate di viaggiare su Marte ma vi preoccupano la mancanza di ossigeno, le radiazioni solari o la paura di non trovare lassù tutti i confort di quaggiù? La NASA ha una soluzione per te: inviate il vostro nome o quella della vostra classe al Pianeta Rosso!

Entrate nel sito web della NASA , compilate il form e diventerete membri del club "frequent flyer" della NASA (dopo che ho... acquistato il biglietto ho preso atto che sono già oltre 23 milioni ad averlo fatto!).

Inviare nomi nello spazio non è un’idea nuova. Tutto ebbe inizio nel 1971 con una targa sulla Luna con i nomi di 14 astronauti e cosmonauti deceduti. Da allora, circa 20 missioni spaziali hanno portato un nome, dalla sonda Cassini al rover Perseverance su Marte.

L’iniziativa nasce allo scopo di mantenere sempre vivo l’interesse per la scienza e l’esplorazione spaziale. Tutti i nomi presentati vengono esaminati, approvati e quindi incisi su un microchip. Il microchip sarà posizionato a bordo del rover Mars 2020, che atterrerà su Marte. 

Gli utenti che inviano il proprio indirizzo e-mail al momento della partecipazione diventeranno un "Frequent Flyer". Sarà tenuta traccia di tutte le missioni a cui avranno partecipato e di tutte le sue carte d'imbarco in un unico spazio. Le miglia Frequent Flyer verranno accumulate con ogni missione a cui parteciperete, esattamente come avviene per le compagnie aeree. Raccoglierete patch di missione che appaiono nella pagina Frequent Flyer

Vai a prenotare il tuo volo, cliccando qui

 

Articoli correlati

Written on 23 Febbraio 2016, 14.28 by maestroroberto
Due strumenti gratuiti per aiutare scuole e genitori a educare i giovani sui temi della sostenibilità e stagionalità dei...
Written on 20 Ottobre 2018, 15.48 by maestroroberto
Vi mostro una semplice proposta per aiutare i bambini a visualizzare come la Luna e la Terra si muovono rispetto al Sole. Sappiamo bene...
Written on 02 Maggio 2020, 13.06 by maestroroberto
La NASA ha realizzato una serie di piattaforme web con ottime risorse didattiche gratuite per bambini e ragazzi. Si tratta di una...
Written on 09 Maggio 2014, 12.19 by maestroroberto
  World Under Water è un originale sito web che prova ad immaginare quale aspetto potrebbero avere le città dopo...
Written on 16 Novembre 2014, 15.33 by maestroroberto
  Paola Limone, collega di scuola primaria e di... teachers training, ha da tempo elaborato mappe interattive dedicate a...
Written on 28 Agosto 2017, 15.53 by maestroroberto
Sono davvero molte le proposte di itinerari scientifici presenti in Sceince4Fun, con il denominatore comune dell'approccio divertente e...