Celestia: lo spazio in 3 D da scaricare gratis

Immagine: https://www.usaretecnologia.it/

Cercare di spiegare le complessità dello spazio e dell'universo a studenti piccoli e grandi può essere complicato, ma Celestia lo rende più facile con una visualizzazione 3D in tempo reale.

È una simulazione dello spazio in grado di coinvolgere gli studenti mentre esplorano l'universo e gli insegnanti possono facilmente utilizzare questo programma su Windows,  Mac o Linux per una nuova interpretazione delle tradizionali lezioni di astronomia.

Ideato nel 2001 da Chris Laurel, Celestia è stato sviluppato secondo il modello del software libero da una comunità di volontari, che conta migliaia di appassionati e collaboratori in tutto il mondo. Con Celestia potete fare esperienza dell’Universo in tre dimensioni: diversamente dalla maggior parte dei programmi di planetario, non siete confinati sulla superficie della Terra, né sulla superficie di nessun altro pianeta. Potete viaggiare liberamente attraverso il Sistema Solare, o verso una qualsiasi tra 100 000 stelle, o addirittura oltre la Galassia.

Per scaricare Celestia, disponibile anche in lingua italiana, andate qui

 

 

Articoli correlati

Written on 07 Aprile 2019, 10.00 by maestroroberto
Paxi è un progetto realizzato dall'ESA (Agenzia Spaziale Europea) per spiegare l'astronomia ai bambini. All'interno del...
Written on 07 Dicembre 2022, 15.28 by maestroroberto
    Condivido un lavoro molto interessante realizzato da Michela Proietti, una collega che sta frequentando un mio corso...
Written on 15 Giugno 2014, 12.56 by maestroroberto
  Un gruppo di scienziati della Northwestern University ha trovato importanti indizi che rivelerebbero l'esistenza di un grande...
Written on 02 Novembre 2018, 16.05 by maestroroberto
Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e...
Written on 27 Gennaio 2017, 16.02 by maestroroberto
Uno dei problemi da affrontare seriamente da subito ha a che fare con i rapidi cambiamenti climatici che stanno interessando il nostro...
Written on 09 Marzo 2021, 13.04 by maestroroberto
Mi è stato richiesto di suggerire materiali didattici relativi al Big Bang. Ho fatto una ricerca in rete ed ecco una serie di risorse...