Un mappa mondiale interattiva per monitorare la qualità dell'aria in tempo reale Stampa
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Martedì 11 Giugno 2019 17:08

Tra tante mappe mondiali in grado di restituirci dati in tempo reale con una veste grafica comprensibile e immediata, consiglio di conservare tra i vostri bookmarks questa World's Air Pollution che ci aggiorna sulla qualità dell'aria in tutto il pianeta.

Il planisfero è tappezzato di markers contenenti dati numerici frutto di rilevamenti sul territorio. Più il numero è basso e minore è il livello di inquinamento in quell'area. Il numero è accompagnato da un colore che va dal verde (aria pulita) al marrone (aria pericolosa).

La rilevazione di oggi, ad esempio, ci restitusce un dato pessimo (152) a Pomigliano d'Arco e, a pochi km di distanza, un ottimo dato ad Acerra (3). Ogni marcatore indica la data in cui è stato rilevato il livello di qualità dell'aria.

Come potete vedere dall'immagine sopra in questo momento la qualità complessiva dell'Italia e' peggiore rispetto all'Europa, probabilmente anche per l'arrivo dell'afa che determina il ristagno dell'aria e degli agenti inquinanti.

Vai su World's Air Pollution 

 

Articoli correlati

Written on 20 Marzo 2017, 17.41 by maestroroberto
Torno a segnalare interessanti risorse operative dal sito DeaScuola. In questo caso si tratta di un'unità di apprendimento...
Written on 07 Dicembre 2022, 15.28 by maestroroberto
    Condivido un lavoro molto interessante realizzato da Michela Proietti, una collega che sta frequentando un mio corso...
Written on 25 Novembre 2020, 15.58 by maestroroberto
E' iniziata la settimana della Scienza che culminerà venerdì 27 novembre con la Notte Europea dei Ricercatori (ERN...
Written on 10 Novembre 2017, 16.25 by maestroroberto
Un'agguerrita squadra di docenti universitari e volontari hanno lavorato a lungo attorno ad un progetto che oggi è diventato...
Written on 11 Maggio 2021, 17.50 by maestroroberto
In meno di 24 ore sono stati rilevati 14 terremoti in tutto il mondo. A volte sono poco intensi, 3° grado o meno, più di 10 km di...
Written on 21 Settembre 2021, 16.44 by maestroroberto
Se volete esplorare il pianeta Marte navigando sulla sua superficie in tre dimensioni, arriva una bella risorsa: la NASA ha aggiunto due...