Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Costruire il sistema solare in classe E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Mercoledì 25 Marzo 2015 19:50
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ecco una proposta per un laboratorio scientifico - manipolativo nella scuola primaria.

Il sito web Lappapadolce la presenta come una modalità di approccio all'Astronomia o come naturale prosecuzione di un'esperienza avviata con la lettura della prima fiaba cosmica montessoriana.

I bambini vengono guidati alla costruzione in classe del sistema solare, con pianeti composti con la pasta di sale nel rispetto del rapporto tra le dimensioni e le distanze tra pianeti e il sole.

Come potrete verificare tutto il lavoro è impostato nel rispetto della coerenza metodologica tipica delle scienze, a partire dalla riduzione in scala, per la quale viene proposto uno schema di riferimento.

Il lavoro è illustrato nei dettagli in quattro pagine web.

Vai alla proposta didattica Costruire il sistema solare in classe

Articoli correlati

Written on 27 Febbraio 2016, 14.57 by maestroroberto
Reinventore è un'azienda che si occupa di promuovere la didattica delle scienze e gli esperimenti scientifici in ogni ordine si...
Written on 16 Febbraio 2020, 10.20 by maestroroberto
Torno a condividere percorsi didattici per la scuola primaria, realizzati nei laboratori, in questo caso prodotti dagli studenti del gruppo...
Written on 22 Marzo 2017, 20.02 by maestroroberto
Alla ricerca del Cavo Magico è un progetto promosso da ENERCOM Luce e Gas per diffondere la cultura del risparmio energetico ai...
Written on 09 Marzo 2021, 13.04 by maestroroberto
Mi è stato richiesto di suggerire materiali didattici relativi al Big Bang. Ho fatto una ricerca in rete ed ecco una serie di risorse...
Written on 31 Marzo 2021, 17.53 by maestroroberto
Segnalo una grande opportunità fornita da Mantova Scienza per coinvolgere i vostri studenti in laboratori didattici e molte altre...
Written on 22 Marzo 2022, 19.27 by maestroroberto
Immagine: https://www.usaretecnologia.it/ Cercare di spiegare le complessità dello spazio e dell'universo a studenti piccoli e...