Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Il ciclo dell'acqua in un lapbook E-mail
Discipline - Scienze
Scritto da Administrator   
Martedì 24 Marzo 2015 16:21
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ecco una nuova proposta di apprendimento da Laboratorio Interattivo Manuale, che prevede la costruzione di un lapbook dedicato al Ciclo dell'acqua.

Il percorso è impostato per una classe seconda di scuola primaria (ma ritengo possa adattarsi anche ad altre classi con opportune modifiche...) e prevede la realizzazione di una cartella contenente vari strumenti operativi e di misurazione, come si addice ad un'esperienza di tipo scientifico.

In questo caso la proposta non si limita alla costruzione materiale dei minilibri, ma viene integrata con una lezione interattiva per la LIM, completa di file (in questo caso una flipchart per lavagna Promethean).

Per scaricare tutto ciò che serve per la costruzione del lapbook sul Ciclo dell'acqua e per la lezione su LIM, cliccate qui.

 

Articoli correlati

Written on 02 Novembre 2018, 16.05 by maestroroberto
Go-Lab è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di scienze di scuola primaria e secondaria di accedere facilmente e...
Written on 03 Aprile 2016, 10.13 by maestroroberto
Coltura & Cultura è un sito web particolarmente interessante per i colleghi alle prese con percorsi didattici dedicati...
Written on 03 Marzo 2021, 15.05 by maestroroberto
Foto: www.homemademamma.com/ Segnalo un'altra interessante proposta didattica da Homemademamma, interamente dedicata ai...
Written on 06 Settembre 2016, 18.47 by maestroroberto
Ecco una nuova preziosa documentazione didattica affidata a Didapages in cui gli alunni di classe V della scuola primaria di Uliveto...
Written on 09 Gennaio 2020, 19.31 by maestroroberto
Vengono definiti snack scientifici e sono proposte per realizzare in classe esperienze pratiche di scienze. La piattaforma si chiama...
Written on 07 Dicembre 2022, 15.28 by maestroroberto
    Condivido un lavoro molto interessante realizzato da Michela Proietti, una collega che sta frequentando un mio corso...