Le prime immagini dalla cometa 67P

Alle ore 17.04 italiane del 12 novembre il lander della missione Rosetta si è posato sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, dopo 10 anni di viaggio e una discesa di circa sette ore.

Si tratta di un'impresa davvero unica, a cui l'Italia ha fornito un determinante contributo con la costruzione di tre strumenti scientifici che serviranno per ottenere una visione inedita della natura delle comete.

Flickr ESA ha iniziato ad alimentare il canale dedicato alla missione Rosetta con le foto scattate dalla sonda Philae e documentando costantemente l'attività svolta.

L’immagine sopra mostra il punto dell’atterraggio visto dallo strumento ROLIS durante la fase di discesa del lander Philae da una distanza di circa 3 km, con una risoluzione di 3 metri per pixel. 

Per avere maggiori informazioni sui motivi di questa missione vi invito a consultare il sito dell'Agenzia Spaziale Italiana

Articoli correlati

Written on 10 Novembre 2017, 16.25 by maestroroberto
Un'agguerrita squadra di docenti universitari e volontari hanno lavorato a lungo attorno ad un progetto che oggi è diventato...
Written on 09 Marzo 2021, 13.04 by maestroroberto
Mi è stato richiesto di suggerire materiali didattici relativi al Big Bang. Ho fatto una ricerca in rete ed ecco una serie di risorse...
Written on 01 Giugno 2017, 14.14 by maestroroberto
Ecco un esempio di documentazione didattica affidato ad un web editor come wordpress. Siamo nella scuola secondaria di I grado di Mele (GE),...
Written on 26 Gennaio 2020, 08.52 by maestroroberto
I casi di persone infettate dal Coronavirus o "virus cinese" continuano a crescere ogni giorno. Ci sono già dieci città...
Written on 05 Gennaio 2015, 12.43 by maestroroberto
  E' davvero curioso l'articolo pubblicato da Freeyork.org, che è risultato uno dei quattro più apprezzati...
Written on 07 Dicembre 2022, 15.28 by maestroroberto
    Condivido un lavoro molto interessante realizzato da Michela Proietti, una collega che sta frequentando un mio corso...