Monitorare la diffusione delle epidemie nel mondo: HealthMap Stampa
Discipline - Scienze
Martedì 03 Novembre 2009 15:38

Sono giornate caratterizzate dal dimezzamento delle classi dovuto al prepotente arrivo dell'influenza H1N1, i bambini conoscono termini nuovi come pandemia, a scuola si parla diffusamente di quanto gli organi di informazione più o meno correttamente diffondono, creando spesso un ingiustificato allarmismo.
Ma perchè non cogliere l'occasione per approfondire con i nostri alunni le conoscenze su tutte le epidemie che oggi si diffondono nel nostro pianeta, sfruttando servizi online in grado di monitorare l'andamento di queste patologie? E' sufficiente collegarsi a Healt Map per osservare come sono distribuite in tempo reale le varie epidemie nel mondo, dalla suina all'influenza stagionale, dal colera all'AIDS, dalla rabbia alla meningite, ecc.  

HealthMap riunisce diverse fonti di dati per ottenere una visione unificata e completa dello stato attuale a livello mondiale delle malattie infettive e dei loro effetti sulla salute umana e animale. E' possibile operare una ricerca scegliendo tutte le epidemie oppure selezionando quelle che ci interessano maggiormente, verificando poi sulla mappa la tipologia del simbolo presente, che in base alla forma e al colore assume una connotazione differente in rapporto al dimesinamento dei casi e al livello di pericolosità.
E' anche possibile verificare l'andamento nel tempo di una pandemia operando con un cursore presente sotto la mappa e consultare una sorta di box news, con notizie sugli ultimi focolai rilevati nel mondo.
«Il Web può giocare un ruolo molto importante nella scoperta di nuove epidemie o nel monitoraggio di quelle già in corso», ha detto John Brownstein, responsabile del progetto. «Molte informazioni utili – ha continuato – possono essere ricavate dalla rete grazie a siti governativi, ma anche forum e blog». Da un primo utilizzo è risultato evidente come la frequenza di dati riguardanti alcune malattie sia direttamente proporzionale a una situazione economica instabile. Si sta cercando ora di migliorare il sistema in termini di copertura geografica, che per il momento arriva solo a livello di regione e stato. Il motore, inoltre, monitora e organizza i dati in tempo reale anche in zone geografiche poco coperte dai sistemi sanitari locali. Mancano infatti ancora dati maggiormente attendibili da queste zone del pianeta, con particolare riferimento all'Africa e al Sud Amerca.

 Altre mappe per monitorare la diffusione della febbre suina nel mondo:

Articoli correlati

Written on 25 Settembre 2009, 19.01 by
Credo possano essere agevolmente utilizzati nelle scuole medie i kit didattici sul fenomeno dei cambiamenti climatici, messi a disposizione gratuitamente...
Written on 22 Luglio 2010, 22.22 by
Sono disponibili due ebook sulle trasformazioni della materia e su cellule, tessuti, organi e sistemi, a cura dell'ins. Annarita Ruberto di...
Written on 05 Dicembre 2011, 18.44 by
PhET è una piattaforma didattica  curata dall'Università del Colorado a Boulder dove potrete accedere a simulazioni interattive per la fisica,...
Written on 12 Gennaio 2010, 17.15 by
Questo blog ha già segnalato percorsi didattici dedicati all'elemento acqua e coglie l'occasione fornita dalla Coca Cola HBC Italia per suggerire ai...
Written on 21 Dicembre 2009, 16.10 by
Nei laboratori scientifici delle nostre scuole è diventato assai difficile poter disporre di moderni e potenti microscopi, considerato il loro elevato...
Written on 03 Dicembre 2009, 15.07 by
Quando si parla di acqua ci si rifersce ad uno dei contenuti che maggiormente si prestano ad un approccio di tipo interdisciplinare e contestualizzabile...