Esplorare lo spazio con la LIM

Se dovete approfondire in classe un argomento collegato allo spazio o al Sistema Solare, potrete far ricorso a molti ottimi strumenti che è possibile utilizzare con la LIM, mostrando animazioni ed immagini che sapranno coinvolgere e stimolare i vostri studenti.

Simulatori ed esploratori

http://www.solarsystemscope.com/

E' un impressionante modello 3D interattivo del nostro Sistema Solare. È possibile scegliere una visualizzazione eliocentrica, una visualizzazione geocentrica o una vista panoramica del Sistema Solare. La visualizzazione eliocentrica è particolarmente utile per mostrare l'alternarsi delle stagioni e il movimento della Luna attorno alla Terra nel corso di un mese.

Risorse simili sono Sun Moon Scope ( http://www.sunmoonscope.com/ ) e Sun Aeon ( http://www.sunaeon.com/ ).


http://www.gunn.co.nz/astrotour

Astrotour è simile a Solar System Scope, vi permette di visualizzare come i pianeti orbitano attorno al sole. È possibile vedere come alcuni si muovono più velocemente di altri e utilizzare le date per calcolare quanto tempo impiegano i vari pianeti per completare un'orbita.

È possibile eseguire automaticamente, cambiare la velocità, o mettere in pausa e scorrere lentamente. È possibile scegliere di visualizzare il tutto con il sole al centro, o  seguire un particolare pianeta. Fate clic e trascinare qualsiasi pianeta: tutti gli altri si muoveranno in relazione con questo.


http://www.google.com/sky/~~V

Google Sky permette di esplorare l'universo stesso modo in cui si esplora una mappa Google. È possibile ingrandire qualsiasi area di spazio per vederlo in modo più dettagliato. I vari links disposti lungo la parte inferiore dello schermo vi porteranno direttamente alle funzioni speciali di interesse come le immagini dal telescopio spaziale Hubble di galassie e nebulose. È anche possibile eseguire Sky Google all'interno dell'applicazione Google Earth scaricabile.

Vale anche la pena dare un'occhiata a Google Moon ( http://www.google.com/moon/ ) e Google Mars ( http://www.google.com/mars/ ) i siti che permettono di esplorare la superficie della luna e Marte in grande dettaglio e vedere le aree interessate dalle varie missioni spaziali.

Se avete Google Earth scaricato, è anche possibile accedere a Google Sky, Luna e Marte dall'interno del software.


http://www.worldwidetelescope.org/~~V

Questa è la versione Microsoft di Google Sky. È possibile scaricare il software client o utilizzarlo tramite il web (occorre avere installato Silverlight). Il software consente di esplorare l'universo, riunendo immagini dai migliori telescopi del mondo, combinate con la navigazione 3D. Ci sono anche tour narrati da astronomi ed educatori che descrivono luoghi interessanti nel cielo.

Le immagini e multimedia

http://www.nasaimages.org

NASA Images è stato creato per consentire l'accesso del pubblico alle immagini, video, audio e raccolte della NASA. Il sito contiene tutto, dalle classiche foto della NASA ai video educativi, e la risorsa è in crescita costantemente.


http://apod.nasa.gov/apod/astropix.html

Ogni giorno è disponibile una diversa immagine o fotografia, accompagnata da una breve spiegazione scritta da un astronomo professionista. E' una risorsa particolarmente adatta per suscitare un po' di suggestione e meraviglia nella vostra lezione. È inoltre possibile visualizzare l'archivio e la ricerca di immagini particolari.

Articoli correlati

Written on 22 Dicembre 2010, 09.57 by
I ricercatori della community MolecularLab.it hanno realizzato un calendario con le più belle immagini scientifiche dei loro lavori: per un 2011...
Written on 21 Dicembre 2010, 14.41 by
Oggi sarà il giorno più buio da quattrocento anni: quest’anno il 21 dicembre, giorno del solstizio di inverno, coincide con un’eclissi ...
Written on 18 Marzo 2014, 17.00 by
  Il blog Learning Never Stops presenta e recensisce un lungo elenco di siti web per apprendere le scienze in maniera...
Written on 26 Agosto 2012, 17.06 by
La collega Annarita Ruberto di Scientificando, mi informa in merito ad un evento culturale di particolare rilievo, notizia che volentieri rilancio...
Written on 26 Dicembre 2010, 15.16 by
TryScience.org è un progetto che mira ad avvicinare bambini e ragazzi al  mondo della scienza e della tecnologia e si avvale della collaborazione...
Written on 20 Dicembre 2010, 15.05 by
Mypage.it ha inaugurato Il club degli scienziati, una sezione dedicata ai bambini curiosi di scoprire i segreti del pianeta. Grazie alla collaborazione...