Simulazioni scientifiche da ForgeFX Stampa
Discipline - Scienze
Domenica 13 Maggio 2012 14:49

ForgeFX ha da tempo messo a disposizione di docenti e studenti una notevole quantità di simulazioni scientifiche digitali per Pearson Prentice Hall.

ForgeFX ha scosì sviluppato oltre 100 applicazioni educative, che hanno la peculiarità di rappresentare opportunità per gli studenti di diventare protagonisti attivi del proprio processo di apprendimento.

L'ultima simulazione in ordine di tempo è la catapulta, progetto che simula il processo di progettazione e di test, in un'animazione in tempo reale 3D. Gli studenti devono creare macchine in grado di eseguire tre compiti unici.

Altre simulazioni disponibili:

  •      Simulazione occhi di mucca
  •      Mappa topografica Simulator
  •      Come le formiche usano i feromoni per comunicare
  •      Eclisse lunare e solare Simulator
  •      Simulazione 3D onde sismiche
  •      Acqua movimento Simulator
  •      Simulazione 3D Sistema solare
  •      cellule di piante e animali 3D
  •      Motore 4 tempi Simulator
  •      Biomi Simulazione di apprendimento

Articoli correlati

Written on 26 Febbraio 2010, 10.49 by
Ciao bambini propone una serie di esperimenti dedicati alle soluzioni e ai miscugli, da proporre ai bambini di scuola dell'infanzia e primaria. Queste...
Written on 27 Agosto 2012, 15.06 by
Con Online Labs potete disporre di una tra le più accurate raccolte di links dedicati alle simulazioni scientifiche per biologia,...
Written on 21 Febbraio 2012, 15.48 by
Per consentire ai bambini di consolidare gli apprendimenti nel campo della fisica non c'è nulla di meglio da fare se non farli giocare. La...
Written on 15 Febbraio 2011, 19.15 by
Sun Motions è un'animazione interattiva basata su Flash che consente agli utenti di osservare le diverse angolazioni del sole nelle varie latitudini,...
Written on 08 Febbraio 2011, 17.47 by
Molecularium é un ottimo portale per avvicinare i bambini (e non solo) al mondo della scienza e della chimica in particolare. Esplorando il sito,...
Written on 27 Dicembre 2010, 12.26 by
La collega Cinzia Chelo di Matematicaweb mi ha segnalato la sua ultima esperienza didattica che ha fatto scoprire ai suoi ragazzi di prima media alcune...