Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Un simulatore di volo spaziale gratuito: Orbiter E-mail
Discipline - Scienze
Giovedì 16 Febbraio 2012 19:19
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon


Orbiter è un simulatore di volo spaziale gratuito  per Windows.  Non si tratta di una web applicazione, ma deve essere scaricato e installato sul vostro computer.
Con Orbiter, è possibile lanciarsi e volare con lo Space Shuttle.  

La partenza è dalla rampa del Kennedy Space Center e si viaggia con le varie stazioni spaziali internazionali.  È inoltre possibile volare con Mercury, Gemini, Apollo, Vostok ed altri veicoli spaziali, con la possibilità di salire su un vostro razzo personalizzato o su quello di altri utenti.
Il simulatore è davvero molto realistico e permette di provare il brivido di compiere missioni interplanetarie... senza rischiare l'osso del collo!
Come potrete ben immaginare Orbiter Space Flight Simulator rappresenta una preziosa risorsa per l'insegnamento delle scienze, in particolare della fisica e dell'astronomia.
Qui trovate uno dei server da cui scaricare Orbiter.

 

Requisiti Hardware:

Windows 98/2000/XP/Vista/Win7
1.2 GHz Pentium o processore equivalente
512 MB RAM
DirectX 7 o superiore
Scheda grafica con 64 MB di memoria
Circa 120 MB di spazio libero nell'hard disk per l'installazione minima
 

Articoli correlati

Written on 10 Marzo 2009, 10.47 by
  Agli alunni più grandi (scuole secondarie di primo e secondo grado) è dedicato il sito www.ptable.com, un utilissimo strumento...
Written on 23 Novembre 2011, 16.50 by
Sempre più spesso grandi aziende decidono di legare il proprio marchio ad iniziative e progetti dedicati alla didattica. E' il caso di Bosch, da molto...
Written on 22 Aprile 2014, 19.22 by
  E' davvero un'affascinante avventura quella raccontata dagli alunni della classe 5° della scuola primaria "Don...
Written on 18 Marzo 2014, 17.00 by
  Il blog Learning Never Stops presenta e recensisce un lungo elenco di siti web per apprendere le scienze in maniera...
Written on 21 Gennaio 2012, 13.47 by
Provate ad entrare nella cabina di comando di uno Space Shuttle grazie a questa splendida immagine ad altissima definizione e navigabile a...
Written on 27 Febbraio 2011, 09.30 by
L'ESA è la Stazione Spaziale Europea, costituita nel 1975 e comprende 18 Paesi, per la maggior parte troppo piccoli per realizzare da soli grandi...