Youtube Space Lab: crea il tuo esperimento nello spazio! |
![]() |
Discipline - Scienze |
Martedì 11 Ottobre 2011 14:23 |
YouTube Space Lab rappresenta una interessantissima piattaforma per video informativi sullo spazio e un concorso per ragazzi di età compresa tra 14 e 18 anni provenienti da tutto il mondo a cui viene chiesto di ideare un esperimento scientifico da condurre nello spazio.
Grazie alle meraviglie dello spazio e alla potenza di YouTube, l'obiettivo è quello di istruire e di trasmettere ai ragazzi di tutto il mondo l'amore per la scienza.
YouTube Space Lab fa parte di un'iniziativa più vasta di YouTube chiamata YouTube EDU . YouTube EDU riunisce studenti ed educatori in un'aula video globale. Su YouTube EDU è possibile accedere a una vasta gamma di video didattici che vanno dalle lezioni accademiche ai discorsi motivazionali. C'è di tutto, dalle lezioni rapide offerte dagli insegnanti migliori al mondo, a intere lezioni tratte da corsi tenuti in università di alto livello, nonché altre risorse e video didattici. Chiunque, dallo studente all'insegnante fino agli studenti autodidatti, può scoprire e condividere video didattici in modo continuativo grazie a YouTube EDU. Inoltre, per gli insegnanti che desiderano sfruttare l'ascendente del formato video per coinvolgere e istruire gli studenti, abbiamo sviluppato una risorsa indipendente su youtube.com/teachers. Questo nuovo sito è una guida completa per utilizzare YouTube come un efficace strumento didattico, concepito e scritto dagli insegnanti per gli insegnanti. Come aiutare gli studenti a partecipare a YouTube Space Lab Ecco alcuni suggerimenti per iniziare: 1. Prima di tutto, esamina attentamente il canale YouTube Space Lab e leggi il Regolamento ufficiale. La guida Come partecipare nella sezione Concorso del canale spiega come partecipare e include le importanti linee guida sugli esperimenti, che devono essere tenute in considerazione durante l'ideazione di un esperimento per lo spazio. Infine, anche le Domande frequenti (FAQ) illustrano in modo semplice i requisiti fondamentali per partecipare al concorso. 2. Invita gli studenti a visitare il canale YouTube Space Lab per iscriversi come partecipanti singoli o in team di massimo tre persone. 3. Discuti con gli studenti dei requisiti del progetto e della procedura di partecipazione. Tutti i partecipanti devono avere l'approvazione dei genitori o di un tutore per poter partecipare al concorso. Dato che il consenso potrebbe richiedere del tempo, è imperativo iscriversi il più presto possibile al concorso. Inoltre, i partecipanti non devono aspettare l'ultimo giorno per presentare un video nel caso si verifichino difficoltà tecniche. I video in ritardo non saranno accettati. Saranno accettate le candidature dal 11 ottobre 2011; il termine per l'invio è la mezzanotte (PST) del 7 dicembre 2011. 4. Inizia a spiegare agli studenti il metodo scientifico e mostra loro le playlist e i video scientifici sullo spazio che sono presenti sul canale nella sezione Scopri lo spazio. 5. Aiuta gli studenti a sviluppare le loro idee per il video e incoraggiali a essere creativi nei loro video includendo schizzi, schemi o prototipi mentre spiegano la loro idea per l'esperimento. Esamina le partecipazioni di esempio sul canale. Ricorda che i video devono includere un'introduzione, l'ipotesi, un metodo proposto e i risultati previsti. 6. Infine, aiuta gli studenti a registrare e caricare i loro video su YouTube e a presentarli sul canale YouTube Space Lab. Risorse per insegnanti Video e playlist Sono state create delle partnership con agenzie spaziali e istituzioni scolastiche che cureranno le playlist dedicate alle scienze associate allo spazio; queste playlist sono studiate per essere in linea con gli argomenti trattati nei programmi scolastici di tutto il mondo. Dovrebbero funzionare bene come materiale da utilizzare in classe per stimolare l'interesse o introdurre una lezione o un argomento particolare. Ecco alcuni degli argomenti trattati nella serie di playlist intitolata Scopri lo spazio che puoi trovare nella sezione Scopri lo spazio del canale: * Scopri la scienza dei razzi: Motori, Leggi di Newton, Termodinamica chimica, Gravità, Conservazione della quantità di moto ed energia
|