Gli occhi sulla Terra in 3D: Eyes on the Earth 3D

Gli occhi sulla Terra in 3D: Eyes on the Earth 3D

smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Ancora una suggestiva applicazione che ci giunge dalla NASA, Eyes on the Earth 3D, che consente agli studenti di visualizzare in tempo reale le traiettorie dei vari satelliti che stanno raccogliendo informazioni sulla Terra dallo spazio, in una ricostruzione grafica davvero stupefacente!

Gli studenti possono scegliere una missione da seguire, zoomare all'interno e all'esterno del globo, visualizzare il percorso del satellite, inserire le etichette delle città, posizionarsi sulla mappa per osservare la volta celeste, sostituire il sole con una "luce artificiale" per osservare ogni angolo della superficie terrestre.

I vostri alunni possono scegliere di visualizzare la Terra 3D in tempo reale o accelerare / rallentare la Terra attraverso un controllo orario.
Inoltre gli studenti possono vedere i dati reali sui livelli del mare, la percentuale minima di ghiaccio marino artico, effettuare letture di anidride carbonica, della temperatura globale e del buco dell'ozono. E' inoltre possibile studiare ogni missione per capire meglio ciò che gli scienziati della NASA studiano e fanno. Il tutto, ovviamente, in lingua inglese.
Con alunni più piccoli questo globo in 3D è un ottimo strumento per aiutarli a conoscere i continenti, gli oceani e la rotazione della Terra.
Una delle caratteristiche più interessanti di Eyes on the Earth 3D è la possibilità di visualizzare la Terra vista dal satellite o il satellite da un punto di osservazione della Terra. Questo aiuterà i giovani studenti a capire meglio come funzionano i satelliti e orbita intorno alla Terra.
Per visualizzare l'applicazione è necessario scaricare un plugin gratuito, cliccando sull'icona che vi appare al centro della pagina.

Articoli correlati

Written on 29 Giugno 2010, 17.15 by
Segnalo una vera e propria comunità di insegnanti in rete che si propone di suggerire attività di insegnamento scientifico prioritariamente rivolto a...
Written on 14 Dicembre 2009, 15.10 by
Segnalo un nuovo progetto, Rural 4kids, nato grazie alla Rete Rurale Nazionale e dedicato alle scuole primarie per promuovere la conoscenza del mondo...
Written on 08 Ottobre 2010, 16.15 by
Il Carnevale della Fisica è un’iniziativa ideata dal blog Gravità zero e dal suo omonimo spagnolo, con il patrocinio...
Written on 21 Dicembre 2009, 18.49 by
Un suggestivo viaggio tra i corpi celesti è oggi possibile grazie a Celestia, un software open source, completamente gratuito, scaricabile da Source...
Written on 19 Marzo 2012, 13.55 by
Il 22 marzo viene celebrata la Giornata mondiale dell'acqua, occasione per riflettere sull'utilizzo di una risorsa tanto preziosa quanto, purtroppo,...
Written on 21 Febbraio 2012, 15.48 by
Per consentire ai bambini di consolidare gli apprendimenti nel campo della fisica non c'è nulla di meglio da fare se non farli giocare. La...