Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Programmi didattici per l'italiano e la matematica nella scuola primaria E-mail
Discipline - Matematica
Lunedì 27 Maggio 2013 13:21
smaller text tool iconmedium text tool iconlarger text tool icon

Maestra Antonella ha tradotto in italiano e modificato leggermente una raccolta di programmi didattici esercitativi per la scuola primaria (italiano e matematica) che si possono usare on line o scaricare.
Sono stati creati da alcuni colleghi di un social network spagnolo, Gen Magic.

I software di italiano si prestano al rinforzo delle abilità metafonologiche dei bambini dislessici/disortografici.

Per la matematica potete trovare softwares su doppio, metà, triplo, addizioni in colonna, prezzi in euro con i decimali, calcolo mentale, rappresentare i numeri con l'abaco, criteri di divisibilità, maggiore, minore o uguale, interpretare grafici ed altro ancora.

Per l'italiano i bambini potranno giocare con le sillabe, le vocali, le frasi, la comprensone lessicale.

Articoli correlati

Written on 22 Aprile 2012, 18.06 by
Vi propongo questa carrellata di siti web dove i vostri studenti potranno allenarsi con le frazioni. I siti segnalati sono in lingua inglese...
Written on 15 Marzo 2014, 19.31 by
  Ecco solo un assaggio di come l'uso delle tecnologie possa supportare l'insegnamento e l'apprendimento di una materia,...
Written on 17 Ottobre 2012, 18.07 by
Segnalo il percorso didattico "Operazioni in favola", avviato dalla maestra Rossella Di Somma cinque anni fa e che ha...
Written on 29 Settembre 2013, 08.54 by
  ANGELO (Allenatore Numerico Generale e Loquace) è un utile strumento per... tenersi in forma con la...
Written on 23 Febbraio 2011, 15.15 by
Cool Math Games è un ambiente dedicato ai giochi matematici, nato nel 1997 ed oggi, in assoluto, uno dei più frequentati al mondo. Questo progetto...
Written on 30 Giugno 2011, 14.34 by
Direttamente da Matematica Interattiva, il collega Nicolò Brigandì mi invia questa interessante animazione flash che illustra come calcolare il volume...